• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [31]
Musica [10]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Fisica [2]
Letteratura [2]
Economia [2]

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giuseppe Arnaldo Venditti Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] l'Arco della Costa; la loggia ionica di palazzo Arvedi, in via Mazzini; il palazzo Palmarini, ora Goldschmidt, dell'architetto. Tra le ultime opere, la porta Vittoria, eretta oltre l'Adige, al posto dell'antica porta scaligera (1838). Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ETÀ BAROCCA – CALDIERO – PALLADIO – FÍRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] moderne. L'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 174 s.; H. Goldschmidt, Studien zur , 351 e 384, nonché Analecta musicologica, 9, Köln-Graz 1970, p. 289);D. L. Burrows, A. C. on music, in The Musical Quarterly, LI (1965), pp. 518 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] da Cortona's Ergänzungsprojek des Tempels in Palestrina, in Festschrift Goldschmidt, Berlin 1935, pp. 137-143; G. Incisa della Rocchetta, Il Pigneto Sacchetti e il Mausoleo dell'asino Grillo, in L'Urbe,XII(1949), pp. 9-16; R. Wittkower, Art and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] de mai, a Parigi. Nello stesso anno sposò Yannick Vu. L'attività di G. si muoveva sempre sul doppio binario della pittura L'imaginaire et le fantastique, in Depuis 45. L'art de notre temps, a cura di E. Goldschmidt, II, Bruxelles 1970, p. 138; J.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] storia del diritto italiano, ma fu soprattutto l’influenza di Francesco Schupfer a imprimere nella personalità di Vivante una forte vocazione storicistica, consolidata poi dall’ammirazione per Levin Goldschmidt. Nella prolusione letta il 12 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] i Raffallovich, i Landauer, gli Stametz-Meyer, i Goldschmidt. La famiglia ebbe persino le visite dei reali Ferdinando e ’900, a cura di F. Mazzonis, Roma 1996, pp. 165-186; L’assicuratore G. de M., 1816-1898, Trieste 1998; A. Stebel, Banchieri ebrei ... Leggi Tutto

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] in Nuova Antologia, 16 sett. 1896, p. 263; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 626 s Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 26; F. Goldschmidt, Beschreibung der Bildewerke der Christlichen Epochen, II, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] della sua opera Roma, l’umanista tedesco Georg Goldschmidt (Fabricius) ricorda insieme a 2, pp. 321-341 (con un’ipotesi per il collezionismo di disegni); J.L. Gonzalo Sánchez-Molero, Antonio de Salamanca y los libros españoles en la Roma del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] in seguito diventò sua moglie, e Yves Goldschmidt-Clermont. Anche alcuni giovani fisici italiani furono (1907-1993), a cura di A. Bonetti e M. Mazzoni, Firenze 2007, passim;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the Italian ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Intenso fu anche il rapporto con Jeannine de Goldschmidt, moglie di Restany e titolare della Galerie J a cura di Id., Milano 2008; R. Playing Artypo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Milano 2008; Mimmo Rotella. Roma, Parigi, New York (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG
1 2 3 4
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali