OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] in seguito diventò sua moglie, e Yves Goldschmidt-Clermont. Anche alcuni giovani fisici italiani furono (1907-1993), a cura di A. Bonetti e M. Mazzoni, Firenze 2007, passim;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the Italian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) alla realizzazione della camera a nebbia controllata con la quale fu confermata l’esistenza ... ...
Leggi Tutto
Fisico (Fossombrone 1907 - Parigi 1993), prof. universitario dal 1949, ha insegnato fisica superiore a Milano; premio Feltrinelli internazionale nel 1956; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha contribuito in maniera essenziale sia all'ideazione, sia allo sviluppo della tecnica delle camere di Wilson ... ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fossombrone il 15 dicembre 1907. Ordinario dal 1949, insegna attualmente fisica superiore nell'università di Milano. Ha ottenuto dall'Accademia dei Lincei (di cui dal 1958 è socio nazionale) il premio nazionale per le scienze fisiche per il 1949 e il premio internazionale per le scienze ... ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Bianco era, secondo il resoconto, la caccia dei trichechi, poiché l'osso delle loro zanne era di ottima qualità; e di Era in the British Museum, London 1909.
A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der Zeit der Karolingischen und Sachsischen ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] morfologicamente e iconograficamente la forma a torre della p. circolare o poligonale (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 67ss.). Per questo motivo fu spesso impiegato, invece dell'avorio, l'osso, o anche il metallo. In seguito le p. vennero dotate ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] statua (o busto?) in marmo bianco (Parigi, Collezioni Goldschmidt); 9) busto in marmo bianco (Roma, Museo . Garcia y ellido, El culto a Sarapis en la península ibérica, Madrid 1956; L. Keimer, in Bull. Soc. Arch. Alexandrie, XLI, 1956, pp. 95-101 ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Intenso fu anche il rapporto con Jeannine de Goldschmidt, moglie di Restany e titolare della Galerie J a cura di Id., Milano 2008; R. Playing Artypo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Milano 2008; Mimmo Rotella. Roma, Parigi, New York (catal.), a ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] -52), Milano s.d. [ma 1884], pp. 36 ss.; H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der italien. Oper im 17. Jahrhundert, Leipzig 1901, pp. 61 ss.; F. Liuzzi, I musicisti italiani in Francia, in L'opera del genio italiano all'estero, I, Roma 1946, pp. 171, ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Cristiano) e nel c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre; Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 31-33), in opere a smalto -Paris 1943; A. Grabar, Les miniatures du Grégoire de Nazianze de l'Ambrosienne, 2 voll., Paris 1943; O. Demus, The Mosaics of ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] im 17. Jahrhundert, di H. Goldschmidt.
Nel 1646 e 1648 l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, governatore febbr. 1650 alla Sala del Palazzo negli intervalli fra un atto e l'altro dell'opera Ulisse all'isola di Circe che il direttore della "Musique ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] Geschichte, 5), Rochlitz 1909; L. Böhnhoff, Das Zschillener Archidiakonat des Meissner Hochstifts und die Grafschaft Rochlitz, Neues Archiv für Sächsische Geschichte und Altertumskunde 31, 1910, p. 272ss.; A. Goldschmidt, Die Skulpturen von Freiberg ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G. Salvioli], I teatri musicali di Venezia nel secolo s. d.[1878 ?],pp.19, 30 s., 34; H.Goldschmidt, Monteverdi's "Ritorno d'Ulisse", in Sammelbände der Internationalen Musik ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...