• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] de l'Institut de estudis catalans 8, 1936, pp. 154-163; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art. To the End of the Twelfth Century (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 21), Princeton 1938; W. Goldschmidt, Toulouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] , un certo numero di genetisti ebrei come Richard Goldschmidt. Dopo la Prima guerra mondiale, Laughlin contribuì all nei campi più diversi, come l'ottica, i raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica, l'agronomia, lo studio dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] contro i voti di parte della dottrina, non è stato abrogato l’art. 818 c.p.c., che inibisce agli arbitri la l’ottavo libro della ZPO comprende sia l’esecuzione per surrogazione che l’esecuzione indiretta. V., per tutti, gli autorevoli Goldschmidt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] la sculpture gothique, in Saint Bernard et son temps, "Congrès de l'Association bourguignonne des Sociétés savantes, Dijon 1927", II, Dijon 1929, pp. 212-218; A. Goldschmidt, English Influence of Medieval Art of the Continent, in Medieval Studies in ... Leggi Tutto

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] to ethnology, London 1934. Fried, M. H., The evolution of political society, New York 1967. Goldschmidt, W., Man's way, New York 1959. Izikowitz, K. L., Lamet: hill peasants in French Indochina, Göteborg 1951. Johnson, A. W., Earle, T., The evolution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] data al I sec. a. C. Già in questo primo esempio l'i. va al di là delle pure esigenze scientifiche: ad esempio , in Journal Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 21 ss.; A. Goldschmidt, An Early Ms. of the Aesop Fables of Avianus and Related Mss., Princeton ... Leggi Tutto

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] de mai, a Parigi. Nello stesso anno sposò Yannick Vu. L'attività di G. si muoveva sempre sul doppio binario della pittura L'imaginaire et le fantastique, in Depuis 45. L'art de notre temps, a cura di E. Goldschmidt, II, Bruxelles 1970, p. 138; J.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Opocher, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Opocher Giuseppe Zaccaria Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di Piero Calamandrei, vede il processo come senso il culmine e la summa del pensiero opocheriano può essere considerata l’Analisi dell’idea della giustizia (1977), in cui, qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opocher, Enrico (3)
Mostra Tutti

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 1914 (19602), pp. 16-30; A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X. -XIII. Jahrhunderts, II, Reliefs Berlin 1934, pp. 26-27, 30, 37-38, 43, 76; J.D. Stefanescu, L'illustration des liturgies dans l'art de Byzance et de ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] del Museo Sacro, I, Città del Vaticano 1936; recensione di A. Goldschmidt, in Speculum, 1939, p. 257 e di H. Köhler, in , p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali