Storico dell'arte (Vienna 1902 - ivi 1988). Studiò con A. Riegl a Vienna e poi a Berlino con A. Goldschmidt, M. Dvořák, J. Schlosser e A. Löwy. Docente di storia dell'arte a Heidelberg (1933), nel 1936 [...] lavorò dapprima al Warburg Institute, poi, dal 1941, all'università di Oxford. Dal 1963 al 1972 diresse l'Institut für Kunstgeschichte di Vienna. Autore di studî sulla tarda antichità, sulla pittura medievale (specialmente sulla miniatura), sulla ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Copenaghen 1835 - ivi 1911), fra i più rappresentativi epigoni del Romanticismo. Già entomologo, venne in Italia per ragioni di salute e soggiornò a lungo a Roma, a Napoli e in Sicilia. Scrisse [...] novelle di ambiente italiano, imitando lo stile di M. A. Goldschmidt: Fra Piazza del Popolo: Livsbilleder samlede i Rom ("Da Fra den gamble fabrik ("Dalla vecchia fabbrica", 1869); inoltre l'ampia storia aneddotica: Rom under Pius den niende ("Roma ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Copenaghen 1896 - ivi 1972); prof. dal 1930 nell'univ. di Copenaghen. Si occupò di letteratura danese (Dansk litteraer kritik i det 19. aarhundreda indtil 1870 "La critica letteraria [...] sec. 19º fino al 1870", 1921; Georg Brandes og han laerere "G. B. e i suoi maestri", 1927; Søren Kierkegaard, 1950; Goldschmidt og nemesis "G. e la nemesi", 1968), ma dedicò anche numerosi studî alle letterature francese e inglese, in particolare a ...
Leggi Tutto
Procedimento metallurgico che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici; il calore di reazione è tale da portare a fusione [...] il metallo ridotto. Tra le applicazioni più conosciute della m., il procedimento Goldschmidt (➔ alluminotermia). ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , Der Dom zu Gurk, Vienna 1930, pp. 54-57; A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona, Marburgo 1931; A. Goldschmidt, Die Bronzetüren von Novgorod und Gnesen, ivi 1932; A. Fikry, L'art roman du Puy et les influences islamiques, Parigi 1934, pp. 172-84 ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] , fondata nel 1047 dall'imperatore Enrico III, non rimane che l'atrio d'una navatella (principio del sec. XIII), con statue Die Kunstdenkmäler der Prov. Hannover, Hannover 1902; A. Goldschmidt, Das Evangeliar im Rathaus zu Goslar, Berlino 1910; W. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] questa piazza. Anche la 4ª e la 5ª armata tedesche avevano iniziato l'avanzata il 18, in modo che il 21 sera si trovavano con la Il costo della guerra, Roma 1918; E. Goldschmidt, Die wirtschaftlichen Kriegs organisationen Oesterreichs, Vienna 1919; ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 1909; E. Panofsky, Idea, Lipsia-Berlino 1924; A. Goldschmidt, Das Nachleben der antiken Formen im Mittelalter, in Vorträge d. attrae e lo commuove nel sentire e vedere a fondo la struttura e l'animo dell'uomo: e sono ora il busto di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dal '25 alla presa di Roma, il suo paese di delizie (A. W. Schack-Staffielt, L. Bodtger, H. Ch. Andersen, A. W. Goldschmidt; balletti di A. Bournonville, v. Bergsoe, ecc.; e per l'arte tutta la pittura da C. Hausen a V. Marstrand). Il senso critico s ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Histoire générale des arts appliqués à l'industrie, Parigi 1896 segg.; Th. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, V, Berlino 1932; P. Clemen, Belgische Kunstdenkmäler, Monaco 1923; A. Goldschmidt, Elfenbeinskulpturen aus der romanischen Zeit, Berlino ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...