• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [45]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia della fisica [12]
Chimica [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Sociologia [10]
Storia [9]

MODENA, Leone

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Leone Umberto Cassuto Scrittore ebreo, nato il 23 aprile 1571 a Venezia, morto ivi il 21 marzo 1648. Fu a Venezia maestro, predicatore, e correttore di stampe; esercitò anche funzioni rabbiniche. [...] la tradizione rabbinica (Breslavia 1856, a cura di A. Geiger); 4. Bĕḥīnāt ha-Qabbālāh (Esame della tradizione), esposizione di di J. Fürst); 6. epistolario ebraico (Budapest 1905-06, a cura di L. Blau); 7. poesie ebraiche (New York 1932, a cura di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leone (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] lo si trova eccezionalmente in Val Monastero fino a 1400 m., e anche fino a 1600 m. Al frumento seguono la spelta, la segale, l'avena e l'orzo che sono per eccellenza i cereali di montagna. La coltura delle patate (nel 1932-34: 46.536 ha., 7.773.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] : 11,19 : 88,81 = 1 : x = 7,94) e quindi porre l'ossigeno uguale ad 8. Si trova allora (con le solite regole del tre) che Atomdynamik, Berlino 1926; L. Brillouin, La théorie des quanta et l'atome de Bohr, Parigi 1922; Geiger-Scheel, Handbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ma che s'integra ora in un sistema di conoscenze più vasto. Per usare l'espressione di P. A. Weiss, uno degli autori che più contribuirono in questo e registrazione, per mezzo di un contatore Geiger-Müller, delle radiazioni gamma emesse da un isotopo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] se ne completa la pulitura e levigatura con sottili frammenti di vetro. L'incisione su legno di filo si fa per mezzo delle lancette e delle alla tradizione: di essa fanno parte Maurizio Ernesto Geiger (1861), Käthe Kollwitz (1867), Massimo Slevogt ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] canovaccio per le future biografie del P. Ne sorsero infatti le complesse e rinnovate Vite del Mézières (1867), del Geiger (1874), del Körting (1878), ove però l'interesse storico prevale sull'artistico, sicché non il poeta è studiato per penetrarne ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] costante e quello a volume costante del gas. Per un gas monoatomico come l'elio, l'argon, ecc., è γ = 1,67; per un gas biatomico, 1928; E. Perrucca, Trattato di fisica, Milano 1934; H. Geiger e R. Scheel, Handbuch der Physik, VI, Berlino 1928; VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] -rūd. Il gruppo dell'Āmū Daryā comprende il Murghāb e il Harī-rūd. L'Āmū Daryā (Oxus), che nasce nell'altipiano del Pāmir, col nome di Pangiah del 1879. Sulla lingua, v. principalmente W. Geiger, Die Sprache der Afgānen, in Grundriss der iranischen ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] due forze: la f da noi applicata, che è diretta verso l'alto, cioè nel senso del movimento (α = 0, cos α L'atomo allora cambia natura e si ha una trasformazione radioattiva. Si è riusciti così a spiegare qualche fatto sperimentale (legge di H. Geiger ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] G. Crestani, Climatologia, Torino 1931; J. Hann, Lehrbuch der Meteorologie, 4a ed., Lipsia 1925; L. De Marchi, Climatologia, Milano 1932; W. Köppen e R. Geiger, Handbuch der Klimatologie, Berlino (in corso di stampa); N. Shaw, Manual of Meteorology ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali