• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [45]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia della fisica [12]
Chimica [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Sociologia [10]
Storia [9]

ARCIMBOLDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giuseppe Elena Povoledo Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] fine della pittura, Mantova 1591, pp. 28-53, 135, 244, 278; L. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. A. pittore illusionista del Cinquecento, con una nota su l'A. musicista di L. Levi e un epilogo di O. Kokoschka, Firenze 1954 (con documenti, regesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CALVINO – FERDINANDO I – ILLUSIONISTI – SURREALISMO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . A. Van Allen (da ciò il nome di fasce di Van Allen) si proponeva di studiare l'andamento con la quota della radiazione cosmica mediante un contatore di Geiger. L'esperimento era in grado di misurare fino a 200 ÷ 300 particelle per cm2 e per secondo ... Leggi Tutto

GEIGER, Theodor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEIGER, Theodor Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] , quale professore di Socio@s/ logia, presso l'università di Årthus. L'occupazione nazista della Danimarca costrinse G. (1940) definiscono così, in senso proprio e originale, il modello geigeriano di stratificazione sociale. Tra le sue opere: Die ... Leggi Tutto

GEIGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Ludwig Walter Holtzmann Storico e letterato tedesco, figlio di Abraham (v.), nato a Breslavia il 5 giugno 1848, morto a Berlino il 9 febbraio 1919. Professore di storia della letteratura moderna [...] -78) fino alla 12ª (Lipsia 1919) il G. ha curato l'opera del Burckhardt, il cui volume si raddoppiò quasi, poiché egli aggiunse , con una diligenza instancabile, l'indicazione delle fonti e una nuova bibliografia. Naturalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIGER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

GEIGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Wilhelm Ambrogio Ballini Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] 1896-1904). Tra gli scritti di natura indologica citiamo: Elementarbuch der Sanskrit-Sprache (Monaco 1888; 3ª ed., 1923; l'ediz. critica del Mahāvamsa. Pāli Text Society 1908); Pāli. Literatur und Sprache (Strasburgo 1916); Literatur und Sprache der ... Leggi Tutto

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] applicò questa interpretazione della fenomenologia ai fondamenti della matematica e ai problemi dell'inconscio, ma soprattutto importante è l'analisi che effettuò della "esperienza estetica" nei suoi Zugänge zur Aesthetik (1928), con cui pone le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] questa esperienza Berzelius aveva appreso alcune nuove tecniche di analisi e l'uso di strumenti di cui non era a conoscenza. Berzelius Liebig si era impegnato a collaborare con Philipp Lorenz Geiger (1785-1836) alla redazione del "Magazin für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] a un arco di tempo compreso tra il II sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C. Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di 8 (1883-84), pp. 1-97 (rist. Mattegodagama 1998); W. Geiger, The Mahāvaṃsa or the Great Chronicle of Ceylon, London 1912 (rist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Geiger Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Geiger Hans Geiger 〈gàig✄ër〉 Hans [STF] (Neustadt 1882 - Potsdam 1945) Prof. di fisica (1929) nell'univ. di Tubinga. ◆ [FSN] Contatore, o rivelatore, di G. o di G.-Müller: v. rivelatori di particelle: [...] V 57 e. ◆ [FNC] Legge di G.-Nuttall: riguarda l'assorbimento di particelle alfa nell'aria: v. decadimento alfa: II 94 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] opposto a quella dei raggi β. Negli anni successivi Rutherford, Soddy, W. Ramsey, H. Geiger e altri, dopo aver scartato una dopo l’altra differenti ipotesi, giunsero (1909) alla dimostrazione conclusiva che, qualunque sia la sostanza emettente, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali