• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [45]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia della fisica [12]
Chimica [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Sociologia [10]
Storia [9]

VERONA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Maffeo Barbara Furlotti – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] dei morti della chiesa di S. Maria del Giglio (detta anche S. Maria Zobenigo), il pittore morì l’8 novembre 1618 all’età «d’anni 44 incirca» (Geiger, 1910, pp. 47 e 131), indicazione che suggerisce la possibilità di anticipare al 1574 la data di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VINCENZO CAPPELLO

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] legittimo erede. In data 12 ag. 1501 il C. assunse l'incarico di dipingere un polittico per la chiesa di S. Francesco di a cura di T. Borenius, London 1912, I, pp. 96-98; B. Geiger, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] costituente la parete (Attivazione temporanea dei contatori di Geiger e Müller conseguente a trattamento con raggi X, tavola periodica degli elementi, non era stata ancora verificata (Sopra l'esistenza dell'elemento a numero atomico 61, in Rend. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

REGGIO, Isacco Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO, Isacco Samuele Marco Grusovin REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo. Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] Slovenia, presso Gorizia. Fonti e Bibl.: A. Geiger, Isaac Samuel Reggio, in Deutscher Volks-Kalender un 3, Hildesheim 1960, pp. 139-142; G. Tamani, I.S. R. e l’illuminismo ebraico, in Gli ebrei a Gorizia e a Trieste tra Ancién Régime ed emancipazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – SAMUEL DAVID LUZZATTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO MICHELSTAEDTER – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] s., 131 s. n. 51, 138 n. 6, 157 n. 69; B. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. Arcimboldi, Firenze 1954, pp. 7 s., 40 s scrittori d'arte fra manierismo e barocco, Milano 1966, pp. 12-33; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, I, Roma 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

MORARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARI, Antonio Rodobaldo Tibaldi MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] e Seicento, I, Brescia 1992, p. 185; K. Moens, Geiger in der Münchner Hofkapelle zur Zeit Lassos und ihre Bedeutung für die Tabulaturen und Stimmbücher bis zur Mitte des 17. Jahrhunderts, a cura di M.L. Göllner, ibid., II, 1979, p. 148; M. Eynard - R ... Leggi Tutto

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] arti, Venezia 1815, pp. 230, 278, 372-374; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Milano 1825, mosaïques de St Marc à Venise, Venise 1896, pp. 73-76; B. Geiger, Maffeo Verona und seine Werke für die Markuskirche in Venedig, Berlin 1910, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] , si recò a Vienna per proseguire gli studi. Frequentò l'Accademia musicale superiore nelle classi di H. von Steiner e Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156, 164, 267, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

TONGIORGI, Vanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] a misure a diverse altitudini effettuate con contatori Geiger-Müller riempiti ad argon e vapori di alcol to 1 BeV, ibid., 1959, vol. 115, n. 3, p. 678, con E.L. Hart et al). Negli anni americani nacquero i due figli Anna e Alan. Da allora Tongiorgi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – PARTICELLE ELEMENTARI – GIUSEPPINA PIZZIGONI – CORNELL UNIVERSITY

PELLICCIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PELLICCIA, Arrigo Renato Ricco PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi. Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] della carriera concertistica di Pelliccia. Il 13 aprile 1931 avvenne l’audizione romana alla presenza di Mussolini, del conte e della contessa esecuzione, Hans Heinz Stuckenschmidt (Ein neuer Geiger: Arrigo Pelliccia bei Furtwängler, in Berliner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILHARMONIKER – WILHELM FURTWÄNGLER – BERNARDINO MOLINARI – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA, Arrigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali