• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [45]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia della fisica [12]
Chimica [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Sociologia [10]
Storia [9]

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] p. 687 (indice); K. Borinski, Das Epos der Renaissance, in Geiger's Vierteljahrschrift, I (1886), pp. 187 ss.; R. J. . stor.-filol., I, 1 (1906-07), pp. 139-160; F. Ferri, L'autore del Liber Isottaeus, Rimini 1912 (e la rec. di R. Sabbadini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, David Fausto Parente Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] questo aspettato Redentore che vive da secoli, che può apparire ogni giorno, è l’uomo, l’umanità stessa che soffre a vicenda e trionfa, che espia i peccati propri della cultura ebraica tedesca (Zuntz, Frankel, Geiger, per fare qualche nome), la cui ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANGELO DE GUBERNATIS – DOMENICO COMPARETTI – CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

Mente

Enciclopedia del Novecento (1989)

Mente JJohn C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici.  4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] registrato il flusso ematico regionale (FECr) in un emisfero cerebrale collegato con ben 254 contatori Geiger atti a registrare l'esatta configurazione spaziale della radioemissione indotta dall'iniezione di una piccola quantità di Xenon radioattivo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] come scriveva già all'inizio del sec. XIX lo svedese Geiger, per ‟dare la misura esatta dello sviluppo di questa rinchiusa a sua volta nel terem o nel verkh, e considerata come l'oggetto e la serva dell'uomo. Bisognerà attendere Pietro il Grande, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Terremoti. Aspetti generali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Aspetti generali Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] faglia stessa una dislocazione di circa 50 cm. Per quanto riguarda l'energia liberata dal terremoto sotto forma di onde elastiche, sotto la research", 99, 1994, pp. 2601-2618. Geiger 1912: Geiger, Ludwig, Probability method for the determination of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GUTENBERG, RICHTER – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoti. Aspetti generali (9)
Mostra Tutti

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] massa è la presenza di un doppio movimento: dal basso verso l'alto (massificazione delle élites) e dall'alto verso il basso , New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963). Geiger, T., Die Masse und ihre Aktion, Stuttgart 1926. Giner, S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] 113-180) di cui il C. aveva già dato la traduzione e l'edizione (incompiuta: fino al foglio 322r, 1ª col. del ms.) VI (1865), pp. 54-55 (su Monum., II, 1 e III, 1); A. Geiger, in Zeitschr. der Deutsch. Morgenländ. Gesellsch., s. 2, XIX (1865), pp. 666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] P. C. e alcuni riscontri novecenteschi, in Esperienze novecentesche in Italia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. Novelli, P. C. elzevirista, in L’ora d’oro di Felice Menghini, Atti del convegno… 2007, a cura di A. Paganini, Poschiavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

Fermi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Fermi Nadia Robotti Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] del Laboratorio di fisica dell’Istituto di sanità, con cui irraggiare i campioni, e da un contatore Geiger-Müller (GM), con cui misurare l’eventuale radiazione emessa dai campioni una volta irraggiati. Bombardando con la sua sorgente di neutroni due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] al numero atomico dell’elemento – sono sparpagliati tra la carica positiva dell’atomo come l’uvetta in un panettone. Tra il 1909 e il 1911 Hans Geiger e Ernest Marsden sotto la supervisione di Ernest Rutherford all’università di Manchester scoprono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali