Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] come scuole, ospedali, strutture per l'uso del tempo libero, ecc. Tutti questi elementi hanno
Sauvy, A., Brown, E., Lefebvre, A., Éléments de démographie, Paris 1984.
Vitali, O., L'evoluzione rurale-urbana in Italia, Milano 1983.
Wall, R., ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] della Liberazione, Giuseppe Dozza, con l’ l’aveva tenuta un passo indietro. Dopo avere messo insieme cattolici e laici, socialisti e liberali, Evangelisti apprezzava un metodo che gli aveva consentito di lavorare con Pietro Scoppola e Renzo De ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] da parte di molti attori dell’area.
L’area liberista
La cosiddetta area liberista è composta da stati molto diversi tra relativa stabilità istituzionale, iniziata nel 1958 con il ‘Pacto de Punto Fijo’ (un accordo che stabiliva alcune regole condivise ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] diverso. Le contestazioni globali a favore del Tibet libero contro la torcia cinese hanno infiammato i sentimenti & de Meuron), la piscina Cubo d’acqua (2003-08; studio australiano PTW, Peddle, Thorp & Walker) e l’Info Center Digital ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a quella di Salvatore Di Giacomo, al teatro di Eduardo De Filippo e alla commedia napoletana in generale. Solo nel dopoguerra l’edificazione della reggia e del Castel Nuovo (Maschio Angioino). L’area libera tra l’altura di Pizzofalcone e l’ ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] presidio di un maturo e forte movimento popolare, libero dagli egoismi e dalle paure della borghesia. Egli ., 60, 86, 144 ss., 174 s., 196. Sul B.geografo si v. L. F. De Magistris, C. B. geografo trentino, martire italiano, in La Geografia, IV(1916), ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dopo l’approvazione della Costituzione del 1848, «dall’abitudine all’obbedienza cieca… non possono liberarvi i vostri , «Limes», 2, pp. 23-38.
J.-M. Guéhenno (1993) La fin de la démocratie, Paris; trad. it. La fine della democrazia, Milano 1994.
S. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] commissari la moglie e le figlie, dispose di molti lasciti pii, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di Navigationi et viaggi, nel quale si contengono l’Historia delle cose de Tartari…, Venezia 1559); M. Ciccuto, Storia ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] . 472 (febbraio 1191); II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 44-47 (3 giugno 1210).
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero comune, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Braga (1350-1450), Braga 1986; L.F. de O. Fontes, Dume, Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, S. Frutuoso de Montélios, Braga 1989; id., Escavações ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...