N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] tormentate da rilievi anche notevoli con l'edificio vulcanico del Kuh-i-Taftān incorporò poi anche il territorio libero delle tribù pathane indipendenti. Le pp. 27-40; R. Rubio Garcia, El problema de las relaciones entre el Afganistan y el Pakistan, in ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] 2002. L'introduzione di , l'aumento Moscoso de Gruber, Partido Popular), seguita da un'altra coalizione, Visión de País, che ebbe il 33,1% e 23 la privatizzazione della Caja de Seguro Social, il del Paese, si valutò l'ipotesi di un allargamento del ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] : 1) libero transito in qualsiasi momento per le navi mercantili di tutte le nazioni; 2) libero passaggio in nuova convenzione degli Stretti, Milano 1938; Papoutchieva, La politique de la Russie à l'égard des Détroits, Losanna 1944; G. Wobst, Die ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] con lo scopo ufficialmente dichiarato di permettere il libero svolgimento delle elezioni. Pishevari si rifugiò nell , Monaco 1942; J. Gautier, Notices agricoles sur l'Aserbaijan, in Revue Intern. de Botan. appliquée et d'Agricult. tropicale, XXVI ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] seconda metà del XIX secolo: A. von Humboldt, A.-L.-P.-P. De Candolle, A. Engler, A. Gray hanno posto i e di polveri, 0,2 kg di piombo. Da parte sua, un jet supersonico libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] formalmente detengono la piena sovranità legislativa ed esecutiva, de facto devono scontare il forte condizionamento che i trasparente e libero, come testimoniato da molti osservatori esterni e come confermato dal fatto che durante l’ultima campagna ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] governo autonome dalla Serbia, molto vicine a una indipendenza de facto.
Nel 2008, la dichiarazione di indipendenza unilaterale di favorire l’in;tegrazione regionale del Kosovo, nel 2006 l’Unmik ha firmato l’adesione all’Accordo di libero scambio dell ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] guidata dal Fronte di liberazione nazionale (Fln), il partito del presidente in carica. L’Algeria non è stata esente . Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), organismo composto quasi esclusivamente da ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] istituzionali, la República Bolivariana de Venezuela è una repubblica Venezuela ha rinnegato la via economica del libero mercato, tornando per molti aspetti ai la prima volta nella sua storia esprime l’esplicita ambizione del Venezuela a guidare un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del'Afrique del'Ouest (CEAO), che nel 1974 ha sostituito l'Union Douanière des États del'Afrique del'Ouest (UDEAO) e che raggruppa sei Stati; l'Union Douanière et Économique del assiste a poco a poco a una liberazione di molti paesi dal ruolo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...