Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto di propulsore: dall'Asia sud-orientale con l'ASEAN (Association of South East Asian Nations Roma 1994.
Ph. e G. Pinchemel, Face de la Terre, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] ha avviato diversi accordi di libero scambio con Paesi sviluppati e in via di sviluppo. Proprio l'entrata nella WTO ha condotto : business before politics, in The world today, 2004, 2, pp. 22-23; A.S. de Sacy, Taiwan: l'art de la paix, Paris 2006. ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] l'estrazione del tungsteno (2311 t. esportate nel 1945) e dell'antimonio (5535 t. esportate nello stesso anno).
È in costruzione la ferrovia Cochabamba-Santa Cruz de serie di operazioni commerciali, e un cambio libero che, a fine maggio 1948, era di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] ricostituzione della grande Iugoslavia sotto l'influenza russa, con la creazione del territorio libero di Trieste come area neutra sovrani d'Italia col maresciallo Badoglio e il ministro de Courten, imbarcatisi a Pescara, raggiunsero Brindisi con la ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] sec. XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, del 9 novembre 1880 danneggiò la città, fornendo tuttavia l'occasione di rinnovare alcuni vecchi quartieri.
Gli abitanti, che ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] l’altro è la Repubblica Ceca) nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’Unione Europea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia fa parte dell’area di libero Courrier des pays del’Est, 1998, ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] accordo volto a favorire la creazione di un'area di libero scambio europeo nella regione del delta del Danubio, la M.A. Crosnier, Moldavie 1997. Une contrainte extérieure de plus en plus pésante, in Courrier des pays del'Est, 1998, 428-29, pp. 29-34 ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] intavolò trattative con il regime del Pathet Lao (LiberoL.), che durante la guerra contro il Vietminh aveva du Laos de 1912 à 1945, in Bulletin de la Société d'Études Indo-chinois, nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L'art du ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] , solo in parte ovviato da un accordo di libero scambio con l'Australia (1991) e dall'ingresso nell'APEC ( changes in traditional domiciliary behavioural patterns in Papua New Guinea, in Journal de la société des océanistes, 1996, 1, pp. 149-71.
P. ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] lavoro dei campi il tempo lasciato libero dalle attività industriali o commerciali.
Le meno i suini). In costante aumento l'impiego di fertilizzanti e di macchine ; A. V. Cerutti, Les pays de la Doire (Géographie de la Vallée d'Aoste), Aosta 1971; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...