Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] , glorificato nel Paradiso, è certo che l’Alighieri partecipava al tema della felicità speculativa, comune a Sigieri e ad Alberto Magno; ma non sappiamo se conoscesse il De intellectu e il Liberde felicitate.
Resterebbe ancora da stabilire quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] o persiano, sia dallo Stato greco e romano, produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il suo con Fiorentino a Bologna. Nel 1868 insegna filosofia in un liceo deL’Aquila; poi passa a Cremona. Nel 1869 inizia a collaborare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] , e il Précis d’économie politique (L’économie politique et la théorie del’économie soviétique), di Iosif A. Lapidus e «come un “canone empirico” di ricerca storica» utile a liberare il marxismo da ogni forma e incrostazione di determinismo (p. 1235 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] propri della cultura puritana, in primo luogo l'idea che solo la libera convinzione può introdurre fede e verità tra gli della tolleranza, Milano 1967).
Lecler, J., Histoire de la tolérance au siècle de la Réforme, Paris 1955 (tr. it.: Storia della ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] caratterologica e simpatetica, per gli altri anarchici essa sorge per libera adesione dei suoi membri; in ogni caso non si è chiaramente rovesciato. In Del'esclavage et de la liberté del'homme (cap. 1) egli scrive: ‟l'uomo è persona soltanto nella ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] manoscritti benthamiani i tre volumi del Traité de législation civile et pénale, pubblicati nel 1802 disordinati e mal costruiti, e svolsero un'intensa propaganda per liberarel'umanità da pregiudizi morali e religiosi. John Stuart Mill ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] e Giannozzo Manetti (Garin 2009, p. 123, e Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, 2010, pp. 283-93).
Il trattato De fato et fortuna (1396), teso a riconciliare il libero arbitrio e la divina provvidenza, non risulta originale dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] che la filosofia sia un libro e una fantasia d’un uomo, come l’Iliade e l’Orlando furioso, libri ne’ quali la meno importante cosa è che quello Gassendi (1592-1655) e Nicolas de Malebranche (1638-1715), continua liberamente. Lo scontro con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] », la sua visione è quella di una futura società di liberi e di eguali, tesa all’incremento del comune benessere grazie alla del viaggio a Parigi e a Londra. L’intento di questo vero e proprio tour de force, consistente nello sforzo di condensare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] in continuità con i suoi primi componimenti civili, insorgeva contro l’ignavia dei sovrani cristiani le cui divisioni impedivano la liberazione dei luoghi santi da «quei cani d’Egiziani» (De vita solitaria, cit., p. 229).
Costruita come un florilegio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...