BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] tutte le misure necessarie a riportare l'ordine.
Nell'attività svolta al dello Stato e poteva ritornare libero al patrio suolo e rivestire la di storia patria, LXXIII (1950), pp. 123, 132;R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del 1798-99 ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] -criminale.
Successivamente, dopo aver conseguito l'abilitazione nel 1932, fu libero docente di diritto e procedura penale una critica radicale alle tesi della presunzione legale iuris et de iure di conoscenza, della teoria della finzione e di quella ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 1902 il L. conseguì la libera docenza in diritto romano e storia del diritto romano a Roma. L'anno successivo ottenne collaborazione con Bonfante, con prefazione e postille; del Manuel élémentaire de droit romain di P.F. Girard ([Paris 1896], Milano ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] della complessità dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in riferimento ai p.; b) coordinare l’art. 656 c.p.p. con il testo novellato dell’art. 47 o.p., al fine di consentire anche al condannato libero di proporre istanza di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] mesi di carcere a Castel Sant'Angelo. Appena libero, approfittando del suo nuovo incarico di vice parroco morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, La Rome de Napoléon Paris 1906, pp. 607, 620-23, 626; D. Spadoni: Un prete ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] - abbandonata l'"inutile e impossibile" ricerca del grado maggiore o minore di libero arbitrio - in Diritto criminale e criminologia, VIII (1956), pp. 225 s. e di A. De Marsico e di A. Santoro in Rivista penale, LXXX (1955), 1, rispettivamente alle ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] l'economato dei benefici vacanti in Lombardia (Milano 1894) e, di seguito, la monografia Il beneficio ecclesiastico (ibid. 1895).
Nel 1896 divenne libero , Milano 1934, p. 116; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, s.v.; Enc. cattolica, V, ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , secondo la quale i re siciliani erano legati nati de latere, per diritto ereditario e in perpetuo. La sua in una situazione di particolare debolezza del Regno, ammise anche per l'isola il libero invio di legati ogni cinque anni, o più spesso, se ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] ottenne, dietro sua richiesta, la cittadinanza veronese e l'immatricolazione nel Collegio dei giudici il 9 genn. 1408 Il C. è autore anche di un trattato morale De iudicio libero et non libero, dedicato al marchese Lionello, che si conserva inedito ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] lo status di persona libera (status libertatis), cioè la condizione di chi nasceva libero o lo diventava per concessione e uomo politico francese Alexis de Tocqueville, il fondamento delle democrazie moderne è l’eguaglianza di opportunità garantita a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...