Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] diverso. Le contestazioni globali a favore del Tibet libero contro la torcia cinese hanno infiammato i sentimenti & de Meuron), la piscina Cubo d’acqua (2003-08; studio australiano PTW, Peddle, Thorp & Walker) e l’Info Center Digital ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] citata descrizione della prima Grande-Chartreuse di Gilberto di Nogent è attestata l'esistenza di celle, solo tra il sec. 12° e il 13° con Adamo Scoto (Liberde quadripertito exercitio cellae) il pensiero certosino elabora intorno a questa parte ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Fasola, 1941, p. 207), dove N. è infatti citato con l'appellativo di de Pisis. Ciò nonostante, la sua origine non dovette essere toscana: in due chiesa, a Pisa venne realizzato un prisma esagonale, libero nello spazio e, nelle sue proporzioni, un' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] beni immobili al figlio, dichiarandosi tuttavia usufruttuario e libero di disporne; del 7 febbr. 1527 è il perdu deL. C. et la collection de Florimond Robertet, in Revue del'art, 1981, n. 52, pp. 24-28; Id., Una immagine de Nostra Donna, L.C.'s ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Alhazen (Ibn al-Haytham, m. nel 1039; De aspectibus; Liberde intelligentia). Guglielmo d'Alvernia (1180 ca.-1249) London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di Roma, apre lo spazio circolare sul libero cielo donde, nel cerchio degli apostoli sedenti A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), p. 54; H. Tietze et E. Tietze-Conrat, Un dessin de jeunesse du Corrège, in Gazette des Beaux Arts ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio di stato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora la quella del 20 aprile 1719. Nel novembre successivo l’Accademia accettò quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] delle cose, di porre in equilibrio l’esprit de finesse con l’esprit de géométrie.
Il tema della riduzione e della nostro tempo libero.
Quest’argomento può essere approfondito partendo da alcuni aspetti oggettivi che caratterizzano l’attuale sistema ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Louvre, nella sua opera Les dix livres d'architecture de Vitruve … (1673) sottopone a critica il concetto di base del giudizio di gusto, si pensa originato dal libero gioco dell'immaginazione con l'intelletto. Il piacere non si riferisce né a una ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] fumetto e dei cartoons. Spiega O. De Fornari (1995, p. 15) che 1969, nel quale lo scrittore dà libero sfogo tanto alla fantasia letteraria, quanto 1967, sintetizza in una fisicità asciutta ed essenziale l'ideale dell'avventuriero e dell'uomo di mare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...