PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cunicoli voltati. Gli scarsi ritrovamenti non restituiscono l'immagine della città romana quanto l'assetto urbano e la descrizione dei primi decenni del sec. 14° di Opicino de Canistris (Liberde laudibus civitatis Ticinensis), che ricorda le strade ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] imprigionato di nuovo nel '39, fino a dicembre, quando, liberato, trovò ospitalità presso il cardinale Ippolito d'Este, al quale 1975, pp. 165-173; C. Versini, B. C. in Les cahiers del'AcadémieAnquetin, XXIII (1976), pp. 33-71; Ch. Davis, B. C. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Calatrava, che fu in contrasto con la diocesi toledana, e l'Ordine di Santiago. In relazione alla liberazione degli schiavi, va ricordato l'Ordine della SS. Trinità, fondato intorno al 1193 da s. Giovanni de Mata, il cui sepolcro, più tardo, si trova ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del teatro barocco 'all'italiana'.
I corrales o patios de comedias iberici erano all'aperto, situati in cortili circondati prendeva posto in uno spazio libero attrezzato con panche.
L'evoluzione del teatro all'italiana
L'evoluzione del teatro da sala ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sia quella con disegni al tratto, senza cornice, disposti liberamente sui margini o fra le parti del testo, come dites naturelles, ivi, pp. 11-51; X. Muratova, Un chef-d'ouvre del'enluminure, ivi, pp. 177-238; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] della Liberazione, Giuseppe Dozza, con l’ l’aveva tenuta un passo indietro. Dopo avere messo insieme cattolici e laici, socialisti e liberali, Evangelisti apprezzava un metodo che gli aveva consentito di lavorare con Pietro Scoppola e Renzo De ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] l'oro è l'immortalità (poiché riflette lo Spirito puro, libero e immortale), fra "il più vile metallo e l Castellani, Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines del'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] maturità di Paolo. Tra di esse è l’inedita Madonna col Bambino della collezione Alana (Newark, DE; De Marchi, ibid., pp. 116 s.), Sacrificio e l’ebbrezza di Noè nella quarta campata del lato est del Chiostro Verde, esito ultimo, libero e immaginifico ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1438, data della richiesta di Domenico Veneziano a Piero de' Medici per l'affidamento di quella tavola, ma forse prima del 26 dicembre al maestro, mentre con uno schema più ricco e libero compare in quelle del corridoio nord destinate ai conversi, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Matris; De gratia et libero arbitrio; De diligendo Deo; Liber ad Milites Templi. De laude Bernard et la graphique pure, ivi, pp. 19-21; H.P. Eydoux, Les fouilles del'abbatiale d'Himmerod et la notion d'un ''plan bernardin'', BMon 111, 1953, pp. 29 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...