GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] dopo che il G. fu eletto doge. Il G. se ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e . 276, 283; Id., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges del'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, 152, 154; Id., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] che per la sua liberazione pretese un riscatto di 26, 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; , 14; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p. 143; Arch. di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] a recarsi a Roma, dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo, scrisse reagì con l’arresto degli autori del manifesto. Scoppiata la rivoluzione nel gennaio 1848, Perez fu liberato. Eletto ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] e per l'impegno profusi nell'interesse della sua famiglia: il 23 ott. 1500 egli liberò il F. 24; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] mentre più incerto restava il suo atteggiamento rispetto al libero commercio degli stessi.
Anche in conseguenza della notorietà raggiunta il nome del G. compare, sotto l'anno 1796, nell'Indice de' processi dell'Inquisizione deirei di Statodal 1794 ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Benevento dava sulla piazza; e che D. aveva libero accesso alla residenza dei principi.
Grimoaldo II cadde l'histoire des principautés lombardes del'Italie mérid. et de leurs rapports avec l'Empire franc, Paris S. d. [ma 1906], p. 62 n. 5; L ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] sua particolare tutela l'università di Napoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti -93), pp. 83s.; Codice diplom. barese, VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n. 76;G. Celidonio, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] libero di statistica della popolazione. Nel 1930 aveva anche assunto, succedendo al Pietra, la direzione del gabinetto di statistica dell'università di Ferrara; e l impulso soprattutto del Pietra e di A. De Polzer, specializzò i suoi studi nella " ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] appellativo di "illi de Curtevecchia", abitarono perciò tutti presso l'imbocco meridionale del nuovo e occupazione dello spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero Comune, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, p. 87; B. Platina, Liberde vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...