CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] decisiva della vita del C., non soltanto perché lo liberò da ogni assillo economico; non soltanto perché gli permise 151; G. Maugain, Thiers et son histoire de la République de Florence, in Annales del'Université de Grenoble, XXX (1918), pp. 241-294 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] prudenza et buoni ordini, liberò quella terra da ogni venne apposta anche una lapide. Sia l'arca che la lapide, tuttavia, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, cc. 304-313; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] che andavano dalla sincera aspirazione ad un governo più libero e democratico fino all'arrivismo e all'ambizione personale, avvenimenti: essa privò Piero de' Medici del suo più potente alleato e rese più audace l'opposizione interna, la quale ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] doversi arguire che nel giugno del 1315 fosse libero e partecipasse, benché vecchio, alla lotta contro da Cermenate, Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di Stato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al Baldasseroni.
Il alla fine del granducato, Firenze 1909, pp. 96 s.; L. Passerini de' Rilli, IlQuarantotto in Toscana, Diario ined., a cura di F ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] G. all'interventismo, influenzata soprattutto dai suoi amici M. Rocca (Libero Tancredi) ed E. Bezzi, fu dettata dal desiderio di " di quel periodo, finì per affidare proprio a De Vecchi l'incarico di riorganizzare il fascio torinese, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] comunicata dall'A., "qu'il a fortifié son parti de plus de cinquante des principaux du Royaume" e che essi si tenevano tornò infine in patria, libero ed insignito per di più del titolo di conte di Castellana.
Su tutto l'episodio potrebbero far luce ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] inizio del 1551, dopo tre anni di prigionia.
Appena libero, il F. pensò di andare a Roma per 104, 118, 130, 180, 188; L. Scarabelli, L'ultima ducea di Pier Luigi Farnese, Bologna 1868, pp. 8, 25, 29 s.; F. de Navenne, Pier Luigi Farnese, in Revue ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e poi rapidamente annullati per l'ostilità della Francia. Ma la capitolazioni concluse dal Tortolino nel 1558.
I Genovesi ottenevano libero transito per le loro navi in tutti i porti della ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] dell'evangelismo giacobino e sconfina nel deismo e nel libero pensiero, le pagine del C. rimangono nell'ambito del cit., I, pp. 163 ss., 175 ss.; e R. De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate C. Della Valle, in Italia giacobina, Napoli 1964, pp. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...