EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] 6000 zecchini e per supplica presentata dalla madre, il Senato lo liberò". Fini i suoi giorni nel 1615 a Postumia.
Il 30 poiché la republica non vuol mai falar ma fa tuor de mezo a suoi ministri".
L'E. aveva abitato negli ultimi anni una casa in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando soprattutto mtorno al 1523-24. Più libero, tuttavia, perché non prevalente nel governo il suo lavoro, ed ella morì a Nizza l'8 genn. 1538, poco dopo un parto, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] figlia di Sciarra Colonna capo dei ghibellini romani; l'annunzio del fidanzamento segnò il culmine delle fortune 101,111-114, 176, 193; II, p. 397; I. Porta de Annoniaco, Liberde coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] il Malvezzi) e i suoi sostenitori, lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La reazione ibid. 1729, col. 965; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] grazie al quale il C. ritornò libero a Venezia il 30 apr. denaro destinata alle paghe degli equipaggi. L'episodio destò una certa emozione a Venezia Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, II, p. 215;Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] problemi di storia della Resistenza, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVII (1965), pp. 92-100, pp. 387-394; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector P. d’E., in Bulletin del’Académie Saint-Anselme d’Aoste, n.s., III (1991), pp. 7-14, 15-28; D. ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , viene eletto nel collegio di Budrio, lasciato libero da Bissolati, e il riformismo genovese può continuare regime fascista, Roma 1967, I, p. 431; R. De Felice, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista (1925-29), Torino 1968, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] "giacente" - "per la solita fattalità de' grandi affari" - l'inchiesta avviata sulla complessa struttura istituzionale del contado era stata imposta dalle circostanze, bensì "scielta con libero e spontaneo voto di perfetto consiglio dell'Ecc.mo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il suo servizio fu sempre quello di un libero ed esperto operatore per l'azione di un governo.
Al vicariato di Chieri I (1562-1630), Torino 1932, p. 74; L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp. ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] per l'anno 1902-1903, e successivamente una nuova sospensione dalla libera docenza per due anni. Con l'animo , 346; R. Aubert,Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...