GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di F. Gasparolo, Alessandria 1904, pp. 74-79, 467; A. Colombo, L'abbozzo de' capitoli per la liberazione di G. prigioniero nel castello di Pavia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905), pp. 453 ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] ., Epistolae, III, I, n. II, p. 702; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 405-408, 417 s Guillou, Règionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle. L'exemple del'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] polemico contro il Visconti ma forse più libero nel giudizio, in quanto in nessun modo B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, II, Milano 1856, pp. 542, 590 s. (nota); L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] opera in tre volumi La Vénétie Julienne et la Dalmatie. Histoire de la nation italienne sur ses frontières orientales (ibid. 1918-19).
e all'Italia una buona base navale; l'altra la creazione di uno Stato libero di Zara, con un retroterra ridotto ai ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 974, con l'appoggio del Capodiferro, costrinsero il duca d'Amalfi Mansone a liberare i legittimi sovrani 180; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] popolo, si ribenedissero». Panciatichi intanto doveva muoversi piuttosto liberamente se il 5 e il 18 febbraio trasmetteva notizie e la France à l’epoque de Cosme Ier et Catherine de Médicis 1544-1580, Paris 1908, pp. 62-64, 206-210; L. Becherucci, I ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] il B. cadde nelle mani dei vincitori, ma la sua liberazione non taìdò che qualche giorno: resosi infatti conto che il 1888, pp. 56-59, 167 ss.; F. H. Delaborde, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888, passim; F. Gabotto, Girolamo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Nella rivolta che aveva consentito il ripristino del libero Comune il G. aveva avuto una parte ed., XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] come alfiere alla battaglia per la liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi ott. 1697 pose fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del 680; K. Plunger, Ferdinand Alexander Marquis de M. (1662-1730), ein kurbayerischer und ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] altro non deve essere che liberare li, propri stati per una parte dal pericolo, per l'altra dall'attuale incommodo delle aveva preteso di assoggettare gli ecclesiastici alle "contribuzioni de pesi ordinarii e straordinarii" (ibid.). La questione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...