Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] e ambienti religiosi. La madre spirò nel 1566, lasciandolo libero di disporre della propria esistenza. Alessandro decise allora di religieuses entre la Toscane et la France à l'époque de Cosme Ier et de Catherine de Médicis (1544-1580), Paris 1908.
V ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] citata descrizione della prima Grande-Chartreuse di Gilberto di Nogent è attestata l'esistenza di celle, solo tra il sec. 12° e il 13° con Adamo Scoto (Liberde quadripertito exercitio cellae) il pensiero certosino elabora intorno a questa parte ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Le Liber censuum del'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952.
Les Registres de Grégoire IX(1227-1241), a cura di L. Auvray-S. Clémencet-L. Carolus-Barré, ivi 1890-1955.
J. Ficker, Forschungen ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] la gestione del tempo libero dell'infanzia e dell'adolescenza, l'assistenza agli emarginati e figure du pasteur, Genève 1985.
Desroche, H., Dieu d'hommes, London 1969.
De Vries, J., La religion des Celtes, Paris 1963.
Douglas, M., How institutions ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Alhazen (Ibn al-Haytham, m. nel 1039; De aspectibus; Liberde intelligentia). Guglielmo d'Alvernia (1180 ca.-1249) London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] va posta fra il 29 sett. 1074 (quando A. appare per l'ultima volta in un documento lucchese con la designazione di "vescovo Collectio canonum con il libellus che, secondo Bonizone di Sutri (Liberde vita christiana, a cura di E. Perels, Berlin 1930 ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] e tra il 1970 e il 1971 prosegue la formazione ad Alcalá de Henares, in Spagna (dove aveva studiato anche Ignazio di Loyola, aveva criticato: l’accoglienza riservata in Vaticano al fondatore della teologia della liberazione Gustavo Gutierrez (12 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] la partecipazione del F. ad un'accesa controversia teologica su predestinazione e libero arbitrio che coinvolse il Contarini, l'agostiniano G. Seripando, T. Crispoldi e T. de' Giusti.
L'origine del dibattito era nel "gran moto" sollevato da alcuni ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] più celebre processo dell'epoca, nell'"affaire du collier de la reine", entrando così di colpo in una delle maggiori pittore francese Agostino Belle. Cagliostro, non potendo esercitare liberamentel'arte del medico ed essendo d'altra parte scaduta ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ridimensionato dalle proposte liberiste di Adam Smith e di altri. I Discours philosophiques sur l'homme considéré relativement à l'état de la nature (Turin 1769) e Del'homme sous l'empire de la loix, pour servir de suite aux discours philosophiques ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...