JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] alture di Cardinale, in provincia di Catanzaro, fino al 1794. Appena liberato, fu coinvolto nell'inchiesta sulla congiura che fece capo a E. De Deo.
Per quanto l'episodio sia rimasto relativamente oscuro, pare dimostrato che lo J., interrogato in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] con addizioni di A. Fritsch). Fu il secolo dei Lumi ad avviare la demolizione del Liber Belial. Giudicato come comico da L. De Jaucourt ne l’Encyclopédie (1771, pp. 191-194), fu considerato come un insulso libercolo nella Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] per impadronirsi di Ferrara. Egli riuscì infatti a precedere l’inviato papale Bernardo Dovizi da Bibbiena e a convincere il della Terra) e il Delibero animi motu, una sorta di compendio filosofico modellato sul Delibero arbitrio di Erasmo da ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i 4300 m nella Sawatch Range e nei Monti Sangre de Cristo. A O i rilievi declinano verso una vastissima regione non è stato possibile mantenere questa limitazione: essendo liberal’immigrazione dal Canada, molti programmano una migrazione verso ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] e manifestazioni dedicate alla nuova arte, come i Salons del’Ordre de la Rose-Croix (1892-97), cui partecipano tra altri Secessioni: la belga Société des Vingt (1883-93), libera associazione di artisti accomunati dal rifiuto dei valori accademici e ...
Leggi Tutto
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] del verso libero, A. ha contribuito a svincolare la poesia araba dagli schemi tradizionali.
Vita
Terminati gli studi presso l'università di al 1994. Chiamato a tenere alcune lezioni presso il Collège de France, dal 1985 si è stabilito a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fatto (gas naturale), che svuotavano di sostanza l’impronta liberista, ma restituivano peso contrattuale ai settori strategici : la favola. Le favole di Krylov, ispirate a J. de La Fontaine ma profondamente radicate nella realtà russa, hanno un enorme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Regno Unito e Irlanda del Nord: l’intesa, denominata Windsor Framework, consente il libero scambio di alcune merci tra i diviene il portavoce della borghesia. Primo romanziere moderno è D. De Foe (Robinson Crusoe, Moll Flanders, Lady Roxana ecc.), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Janukovič con l’accusa di avere violato i diritti umani e approvando la liberazione immediata di Tymošenko e a Ljaliči), A. Zacharov (cattedrale di Ekaterinoslav), K. Thomas de Tomon (Colonna della Gloria a Poltava). Nella seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] medievale. Nella Chanson de Roland e nel Cantar de mio Cid i versi non sono isosillabici, perciò l’elemento accentuativo ha minor poesia serbo-croata si serve prevalentemente di versi liberi.
L’influenza dei sistemi metrici russi è avvertibile anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...