• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [7235]
Letteratura [463]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [540]
Religioni [522]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e si accenna a Palla Rucellai come , affrontando i soliti quesiti circa il libero arbitrio, la creazione dell'anima, l'influsso degli astri sulle vicende umane ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] r.mum d. d. Aloysium Cornelium episcopum coadiutorem Patavij (Padova, L. Pasquato, 1595). È probabile che per qualche tempo abbia tenuto la de Molina e alimentata dai contrasti divampati tra gesuiti e domenicani sul rapporto tra grazia e libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO Pisano (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] essere, lasso!", prende a modello il primo Guittone, ancora libero da implicazioni religiose. Qui il G. dapprima si lamenta 1233-34; perg. 763, anno 1241; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Pisano (1)
Mostra Tutti

DALBONO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Cesare Magda Vigilante Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito. Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] stesso Championnet. Anche l'esperienza murattiana è analizzata dal D. con uno spirito libero da pregiudizi e all'Accademia reale di Napoli la traduzione, rimasta inedita, del Neveu de Rameau, lesse un'ampia Memoria su Dionigi Diderot, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – ELISABETTA FARNESE – VINCENZO BELLINI

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] di Zurigo), fu autore caro al F., che ne curò l'edizione de La giovinezza (Bologna 1935), con prefazione e commento, ed in seguito l'epistolario. Il progetto di liberare la gioventù italiana dalla vuota retorica che, se realizzato, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] e la tradizione giansenistica di Scipione de' Ricci, e perdurava lo "autobiografia" del Venosino, dando libero corso a certa vena un poco dell'Arcadia, s. 3, IV (1967), pp. 296 ss. Per l'atteggiamento del B. nel '48 e il suo intervento a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] cercò di accasarla prima con Troilo de' Rossi, poi intraprese trattative con Libro della gratia e del libero arbitrio di s. Agostino, zur italien. Geschichte, IV, Berlin 1855, pp. 189-296; L. Staffetti, Donne e castelli di Lunigiana, IV, La moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLI, Gaetano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Gaetano Carlo Marta Savini Smigliani Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] mentre predominano il dialogo e il discorso indiretto libero. I caratteri vengono delineati e messi in luce recente si deve al Bigazzi che ha curato anche la riedizione de L'eredità Ferramonti (Torino 1972). Altri scritti: Grazia, in Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – DECADENTISMO – PSICOLOGIA – VERISMO

CAMPEGGI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Annibale Gino Benzoni Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] dovuta ad intervento divino la liberazione dalla colonna alla quale il marito l'aveva legata; nella seconda è a quelli sopra ricordati, altri scritti del C.: un Satyricon de regimine principum; Carmina in due libri; Epistolarum libri tres, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Emilio Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] art, et votre épisode d'Idotea me paraît superieur à l'Aricie de l'admirable Racine. Mais, ce qui est plus essentiel, votre , confidando al modenese la propria ammirazione per la libera fantasia del C., incurante delle più propizie situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali