CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] in quellostesso anno, affermava l'intangibilità del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. archeologica di Orléans; pubblicò opere come lo Spicilègium de quelques monuments écrits ou anépigraphes des Etrusques, Paris ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] l'accentuazione della crisi (che nello scritto precedente viene solo accennata) dell'intellettuale che si ritiene ancora "libero scrittori senesi, ad nomen;A. Piccolomini, De la institutione di tutta la vita del'homo nato nobile, Venezia 1542, pp. ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] per l'identificazione dell'Accademia come ambiente intellettuale libero e fervido di scambi culturali, per l'idea di pp. 346 s.; L. Huetter, Spunti romani in L.L., in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] corso libero letta nell'università di Padova l'ii l'Europa un'età di rinnovamento, e il rinnovamento si compie attraverso una crisi spirituale prodotta dal contrasto tra le superstiti idee del passato, che oppongono tenaci resistenze allo spirito de ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] Lettere di Filalete accademico libero (Torino 1764), e l'appartenenza successivamente attestata alla stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 43; D. Diamilla Müller, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] e i primi mesi del 1525, l’Accademia degli Intronati. Questa istituzione fu orientata , quali il rapporto tra libero arbitrio e predestinazione, la grazia di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] Madama reale a carmelitana scalza (marzo 1662), nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio di Parma e Margherita di Savoia fondo una canzone dedicata a Vincenzo Nani, in cui, libero da impacci formali e da ipocrisie ufficiose, traccia, pur ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] XCIII (1897), pp. 58-87 (rec. di E. Rostagno, in Bull. della Soc. dantesca, V [1897-98], pp. 187-191); L. Torretta, Il "Liberde claris mulieribus" di G. Boccaccio, in Giorn. stor. della lett. ital., XI, (1902), pp. 50-60; H. Wicruszowski, Lebens und ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] ventiduenne (nell'anno 1899-1900), l'incarico per un corso libero di giornalismo all'Università.
Intanto, stor. della canzone napoletana (catal.), a cura di A. Mammalella - E. De Mura, Napoli 1954, ad ind.; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] vengono a conoscenza dell'esistenza di una fontana liberatrice dalle passioni. L'Invidia è così sconfitta e Rinaldo può Heroides (Epistulae), Fasti, Venezia 1587; dallo spagnolo: Luis de Granada, Prima parte dell'oratione et meditatione (con un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...