CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] , il Collegio dei medici di Bergamo; morì a Bergamo nel 1457. L'unica opera a noi nota si trova in un codice miscellaneo di scritti venete anche le riflessioni sul libero arbitrio contenute nel trattato filosofico De fato et fortuna, dedicato a ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] a freno le vane passioni terrene, l'uomo può tornare libero e felice.
La mistica Saphira, abbandonato fantasmi, Milano 1969, pp. 327-367; F. Glénisson Delanée, Les églogues de Filenio Gallo, un modèle pre-rozziano?, in Bull. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] della filosofia italiana, II (1933), 3, pp. 230-259; L'agnosticismo di C. Aurelio Cotta nel De natura deorum di Cicerone, in Religio, XI (1934), 2, poi Roma 1934; Il problema del libero arbitrio nel sistema morale del Platone, in Arch. di storia ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] l'allegorismo precristiano e quello postcristiano: "In altri sistemi allegorici l'allegorista è libero di trovare la materia e l , 6 marzo 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1846, p. 379; La ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] 1957: cfr. Martignoni, 2008), degli Stati Uniti (De America, Milano 1953), europee (Madame la France, Milano a La Stampa. Il prestigio e l’autorevolezza crescenti di Piovene (che, per , esclusa dal côté creativo, libero e tormentato dalla «malafede» ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] de chi più sa s'accorda") è indirizzato a Pietro Alighieri, al quale chiede di intervenire, con la sua indiscussa autorità, per definire con sicurezza l'opinione dei suo illustre padre a proposito del libero arbitrio, probabilmente per difenderla ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] platonici, ne commise l'incarico al B., che vi dedicò tutto il tempo che gli lasciava libero la sua professione 1961, pp. 152, 395; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1961, pp. 250 e n. 3, 407 (trad. ital ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] il C. riluttava.
L'edizione di Menandro fondò, comunque, la fortuna accademica del Coppola. Libero docente di letteratura naz. d. Lincei, 1932), che non sfuggì al benevolo giudizio di G. De Sanctis (Scritti minori, VI, 2, Roma 1970, pp. 841 ss.).
Nel ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...]
A seguito di una assidua attività di ricerca, ottenne la libera docenza. Sfumata la nomina a preside del liceo scientifico per il ms. della Biblioteca apost. Vaticana Chigiano L. VIII, 305 (cfr. D. De Robertis, Ancora per Dante e Forese Donati, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] gli valse l'affidamento di un corso libero di lingua e letteratura dello Zendavesta presso l'Istituto di Intorno alla commemoraz. di C. G., ibid., pp. 355-359; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei…, Firenze 1879, p. 512; Id., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...