ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] Nostra, 1972) R. dà invece libero sfogo alla propria vena di parodista mammella, surreale variazione sul tema de La metamorfosi di Kafka. Nel Nance, Philip Roth, New York 1981; A. Donno, L'intellettuale ebreo in America. Saggio su Philip Roth, Lecce ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] nel conflitto tra Oriente e Occidente, rimanendo libero dall'esercitare una mediazione fra le due culture (voll. I-II) e del 1972 (vol. III) è L'idiot de la famille. Gustave Flaubert de 1821 à 1857, un monumentale studio su Flaubert, in forma di ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] d'Alcyone (La poggia nel pineto, Il Novilunio, ecc.) che ormeggiano le melodiosissime strofe libere di Henri de Régnier. L'influsso della tecnica del verso libero può dirsi universale sui poeti contemporanei; per usare le parole di uno di essi, T. S ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] Il Contemporaneo, insieme con R. Bilenchi e A. Trombadori. Libero docente di letteratura italiana (nel 1949), insegnò prima per basi marxiste, in relazione a quella linea De Sanctis-Gramsci divenuta l'emblema (negli anni Cinquanta) della critica ...
Leggi Tutto
Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] N. ha operato un salto stilistico. Dal verso libero di O cão sem plumas è passato a un de Cabral de Melo Neto, Madrid 1964.
B. Nunes, João Cabral de Melo Neto, Petropolis 1971.
L. Escorel, A pedra e o rio. Uma interpretação da poesia de João Cabral de ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Luciana Stegagno Picchio
Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] un autonomo oggetto poetico ("sono libero e onnipotente all'interno della vida es sueño di Calderón de La Barca, considerata archetipo del suo motore e maestro. In un secondo volume di saggi, L'età di Carlo V, S. progettava di consegnare i capitoli ...
Leggi Tutto
SØRENSEN, Villy
Alda Castagnoli Manghi
Narratore e saggista danese, nato a Copenaghen il 13 gennaio 1929. Di formazione filosofica, aperto alla cultura classica come alla produzione letteraria internazionale, [...] l'irreale è un dato di fatto nella fiaba. In Formynderfortaellinger (1964, "Racconti di tutela") sono i rapporti di dipendenza, spesso interiorizzati, a ostacolare il libero dell'antologia dal titolo kierkegaardiano De mange og de enkelte (1986, "I ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 27 luglio 1939. Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista [...] le sue doti maturate nell'attività di giornalista): libero da schematismi ideologici, nonostante la sua militanza politica, volumi: El libro gris de la televisión española (1983); Cien años de canción y music hall (1974); L'art de menjar a Catalunya ( ...
Leggi Tutto
SEBORGA, Guido
Giuliano Manacorda
SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido)
Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli [...] figlio di Caino (1949): dove però l'esigenza d'imprimere un flusso più di S., il dramma Spartaco, vuoi essere libero? (1951) e il "rito drammatico" Licia il diario Occhio folle occhio lucido.
Bibl.: G. De Robertis, in Il Tempo, 1° maggio 1948; G ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Esteban Manuel de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] per il sistema accentuativo e l'accorta unione di versi spagnoli della tradizione, l'ode "Dulce vecino de la verde selva" sa dall'Inquisizione, per poca ortodossia nella questione del libero arbitrio e per le sue satire mordaci contro ordini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...