Scrittore francese (Metz 1859 - Parigi 1936). Trasferitosi a Parigi fin dal 1870, debuttò giovanissimo nella vita letteraria. Dopo un soggiorno in Africa, fondò insieme con J. Moréas le riviste d'avanguardia [...] fu direttore della Revue indépendante, poi giornalista al Mercure de France. Ebbe parte notevole nel movimento simbolista, di uno dei primi a rivelare l'arte di P. Verlaine. Fu anche il primo teorico del verso libero, da lui sistematicamente usato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia. La ripresa fu solo nel 1871 con La Bozeta del'ogio del Selvatico. Esperimento più che realizzazione, scritta con fra cani addestrati e buoi, guidati per corde alle corna o liberi, di cui uno era finalmente abbattuto con un solo fendente di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS basato sul riconoscimento della loro sovranità e sulla libera adesione di ciascuna di esse alla nuova Unione, : A. Gratchev, L'histoire vraie de la fin del'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'impero, essa è un libero comune, municipium. La tribù in cui è iscritta è l'Oufentina, i suoi magistrati sono quatuorviri , voll. 4, Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil del'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Parigi Oltre che dalla grave crisi economica, affrontata col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Camps, Les civilisations préhistoriques del'Afrique du Nord et du Sahara, Parigi 1974; A. Graueb, ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] breve, con L'aria (1981), Lünn (1982, Lune), Bach (1986) e le raccolte successive (da Liber, 1988, Libro-Libero, a Isman, La böba (1986, La stupida); L'oter (1988, L'altro); De chì - Di qui (1999); La giardiniera (2001); L'ala (2005).
Complessa è la ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e la liberazione di alcuni prigionieri politici. L’appello sarebbe poi stato accolto da Asad, che liberò circa .
Bibliografia
E. Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; Syria speaks. Art and ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] liberi. Per l'Emerson il W. era il messia della poesia americana da lui precorso (l'Emerson Tra le scelte ricordiamo quella dei Leaves of Grass, a cura di E. de Selincourt, Oxford Univ. Press ("The World's Classics") 1920, e Representative Selections ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] interviene in prima persona: "Insegno e nel tempo libero scrivo. Come il lettore avrà capito, all'inizio di libri a connotazione urbana come Wo de Beijing (2003, La mia Pechino), Shenzhen di Mao Zedong del 1944, l'espressione diventò uno degli slogan ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...