(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] études du Canal de S., le l’apertura, il governo britannico cercò di assicurarsi il controllo del Canale, acquistando nel 1875 le azioni in possesso di Ismā‛īl. Verso il 1880 lo sviluppo del traffico fece emergere la necessità di assicurare il libero ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] Promenade des Anglais. In questa baia sporge l’altura (89 m s.l.m.) del Castello (Cimiez), alle cui Nell’11° sec. si affermò come libero comune. Alleata di Pisa, subì le sec.), N. fu occupata dal maresciallo N. de Catinat (1691), da Luigi XIV (1706) ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] solidarietà si stavano gradualmente sostituendo quelli del libero mercato e della concorrenza, quali andavano et pratique des États dans le droit de la mer, in Recueil des cours del'Académie de droit international de la Haye, 1990, 4° vol., ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1957), ma avanzò la proposta di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per . Sull'impresa di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets del'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen (Ulma il potere dei visdomini, liberi da ogni interferenza nella bassa Valtellina; ma declinato l'astro federiciano dopo Legnano, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Documenti sulle trattative tra il CLN e l'OF ne La Voce libera, 11 febbraio 1946. Per l'occupazione nazista della regione fr. il Le Lannou, in Annales de géographie, gennaio-marzo 1947 (esperto della delegazione francese); L. Unger, The economy of ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi dei confini, il mercato de-localizza e de-storicizza gli uomini, e e nella continuità tra l'ieri e l'oggi. Rimane soltanto l'ora, la registrazione meccanica ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] della convenzione del 1888 sul libero transito attraverso il Canale. L'Egitto garantiva che l'Ente autonomo egiziano sarebbe pp. 42-43; L'aspect juridique de la question de Suez, Modena 1956; M. e S. Bromberger, Les secrets del'expédition d'Egypte, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] .: H. Sotoudeh, L'évolution économique del'Iran, Parigi 1937; E. Migliorini, Strade e Commercio dell'Iran, Milano 1940; L. P. Elwell-Sutton delle ostilità. La Persia da parte sua concedeva libero transito alle truppe alleate, e rompeva la relazioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano libero, l'ostilità dei paesi arabi e il loro rifiuto di Romani. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Bibliographie analytique del'Assyriologie et del'Archéologie du Proche-Orient, I, 1954-1955, nn. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...