Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] per i contrasti tra le varie popolazioni che ne facevano parte. Negli anni Venti del Novecento l'Afghanistan si liberò dalla tutela britannica, durata per tutto l'Ottocento, e avviò una politica di equidistanza tra Urss, Cina e Stati Uniti. Ma nel ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di nordamericano per il libero scambio (Nafta).
Struttura i ministri degli esteri degli stati del Gruppo. L’organizzazione degli incontri e la definizione dell’agenda spettano ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di nordamericano per il libero scambio (Nafta).
Struttura i ministri degli esteri degli stati del Gruppo. L’organizzazione degli incontri e la definizione dell’agenda spettano ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] . Ortega, leader del Frente sandinista de liberación nacional (Fsln), ha stretto partecipa all’Accordo di libero scambio tra Repubblica Domenicana, Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite.
L’economia del Nicaragua è molto legata al ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] struttura e le linee guida.
L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da dall’altro, la promozione di accordi regionali che coinvolgano l’intera Aladi o un’area parziale della stessa.
Le ...
Leggi Tutto
Rio de Janeiro
Capitale dell’omonimo Stato nel Brasile sudorientale, nata come centro della colonia di São Sebastião do Rio de Janeiro fondata nel 1565. Divenuta nel 1676 sede vescovile, R. de J. fu [...] , vi si stabilì con la corte; nello stesso anno, con l’apertura del porto al libero commercio, la città diventò uno dei principali scali internazionali. Nel 1822, proclamata l’indipendenza del Brasile, fu la naturale capitale del nuovo impero e ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] tra cui spiccano il Trattato multilaterale di libero commercio e di integrazione economica centroamericana e Segretariato generale, tra tutte, riveste il ruolo più importante: è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] struttura e le linee guida.
L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina ’altro, la promozione di accordi regionali che coinvolgano l’intera Aladi o un’area parziale della stessa.
Le ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il 1912 l’U. si oppose al Home Rule, continuando a far parte del Regno Unito nonostante la creazione (1921) dello Stato libero d ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ), Londra (1989), Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) con l’intento di pervenire, attraverso cause create da Dio e sostenute nell’essere da un atto della sua libera volontà. La teologia cristiana vede così la n. inserita nella soprannatura per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...