Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] stesso tempo, nel 1998 l’attuale presidente Leonel Fernández, leader del Partido de la Liberación Dominicana, allora . Nel 2004, inoltre, i due paesi hanno concluso l’accordo di libero scambio Dr-Cafta (Dominican Republic-Central America Free Trade ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] all’inflazione, il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la integración centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Cafta, ora Dr ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] all’inflazione, il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la Integración Centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Cafta, ora Dr ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] conquista spagnola delle F. fu avviata (1565) da M. López de Legazpi, che stabilì la prima colonia a Cebu. Costituitasi nel 1583 1896 diede inizio alla lotta armata di liberazione, nel 1898 proclamò l’indipendenza e nel 1899 promulgò la Costituzione ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] allora il nome di Aureliani (o Aurelianensis) urbs, da cui deriva l’attuale. Nel 451 Attila tentò invano la conquista di O., che del 4-8 maggio 1429 liberò la città, già quasi sopraffatta dai 25.000 uomini di William de La Pole, dando insieme inizio ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel tutti i beni importati dall’estero, introdussero la libera circolazione dei prodotti manifatturieri all’interno dell’Unione ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel i beni importati dall’estero, introdussero la libera circolazione dei prodotti manifatturieri all’interno dell’Unione ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] tra cui spiccano il Trattato multilaterale di libero commercio e di integrazione economica centroamericana e Segretariato generale, tra tutte, riveste il ruolo più importante: è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] paesi e ogni membro è libero di aderire o meno.
Struttura istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale Infine vi è l’Esac (European Space Astronomy Center), un centro di ricerca in Spagna, presso Villanueva de la Cañada, ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] paesi e ogni membro è libero di aderire o meno.
Struttura istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale Infine vi è l’Esac (European Space Astronomy Center), un centro di ricerca in Spagna, presso Villanueva de la Cañada, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...