Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nel campo del tempo libero (motorizzazione, ecc.). Pertanto l'analisi tradizionale di tipo settoriale consciente del'espace, Paris 1962.
Auzelle, R., Conférences liminaires au cours d'urbanisme à l'Institut d'Urbanisme del'Université de Paris, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in un modello proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. De Jong e Gardner, 1981, pp. 13-58 , R.F., Tomasi, L.F., The Italian immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il fascismo, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tedeschi a Nouvelle Fribourg nella provincia di Rio de Janeiro nel 1819. Dopo l'acquisto dell'indipendenza, un'altra colonia tedesca ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ghiacci fino alle coste, essi possono raggiungerle a nuoto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] teoria economica presenta il sistema del libero mercato come un sistema capace di ottimizzare l'uso di risorse scarse per cui, contesti internazionali di grande risonanza (Conferenza di Rio de Janeiro, 1992), sia rispetto agli insufficienti e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] con la libertà dei moderni, alla libertà individuale: l’individuo era libero in quanto membro del corpo collettivo e aveva ben e il generale António de Spínola diviene presidente della Repubblica. Vengono liberati i prigionieri politici e rientrano ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi politica in Martinica, dove tenne la carica di sindaco di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in Francia come deputato della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] libero commercio, le Torri gemelle del World Trade Center di New York, che non ressero all’impatto e provocarono alcune migliaia di morti. Non solo gli Usa ma l di guerra, appunto)? La difficoltà a de-nominare si è ripresentata in molte occasioni: ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] da ‘libero’ a ‘parzialmente libero’ troviamo il Messico e l’Ucraina, l’Etiopia è passata invece da ‘parzialmente libero’ a ‘non libero’. A l’Unione Europea, avendo creato zone extra-territoriali (la più grande vicina all’aeroporto Roissy-Charles de ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] politica, intesa come sfera pubblica delle attività liberamente scelte e praticate, separata dalla sfera Villes en Europe, Paris 1997.
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985.
Baldwin, J., The fire next ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] della secolarizzazione. Egli da alcuni anni parla di de-secolarizzazione e s’interessa al ruolo che le religioni ufficiali), per esempio, seppur irrespirabile per l’inquinamento da traffico, rende liberi gli individui di scegliersi una chiesa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...