Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] penetravano nel territorio austriaco anche la prima armata francese (J. de Lattre de Tassigny) nella zona di Bregenz, la prima americaria (A. ma non mancavano le clausole economiche: l'impegno a "regolare il libero transito delle merci e delle persone ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 934.000 ha. In base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media de la Yougoslavie. Recherches géographiques, Belgrado 1958; Institut Fédéral de Statistique, Petit manuel statistique de " il "libero sviluppo nazionale e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] M. Warschawski, À tombeau ouvert. La crise de la société israélienne, Paris 2003 (trad. it. la repressione militare. Il 19 settembre l'ennesimo attentato suicida (nel centro di il 29 settembre ̔Arafāt fu lasciato libero.
La fine del 2002 segnava un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] dei problemi sia nell'Unione Europea, ossia in una futura libera circolazione di merci, di capitali e soprattutto di persone tra M .
Mare Nostrum. Dynamiques et mutations géopolitiques de la Méditerranée, éd. A.L. Sanguin, Paris-Montréal 2000.
A.T ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nelle graduatorie mondiali; in più, nello Stato di Rio de Janeiro sono stati attivati campi petroliferi off-shore che, raddoppiando altre aree di libero scambio.
L'industria brasiliana si va affermando in comparti avanzati come l'aeronautica, che è ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e la liberazione di alcuni prigionieri politici. L’appello sarebbe poi stato accolto da Asad, che liberò circa .
Bibliografia
E. Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; Syria speaks. Art and ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , di avviare entro il 2010 un'area di libero scambio di dimensioni euro-mediterranee, destinata a interessare From socialist economy to market economy, Basingstoke 1995.
W. de Wenden, A. de Tigny, L'Europe et ses migrations, Paris 1995.
X. Bougarel, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] seminatrici, ecc.) ha liberato dal gravoso lavoro dei da prestiti; le spese riguardano per 34 miliardi l'economia nazionale, per 2 la difesa, per F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di Les Temps Modernes, n. ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] anni Novanta con la sottoscrizione dell'accordo di libero mercato (NAFTA, North American Free Trade Agreement et fragmentation des espaces urbains. Le cas de la zone métropolitaine du bassin de Mexico, in L'Espace géegraphique, 2004, 4, pp. 336 ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] 164° 07′ 23″ E. La base sorge in un tratto di costa libero da ghiacci, a una quota di circa 20 m, e consiste in alloggi cura di G. de Q. Robin, Cambridge 1983; W. Schwerdtfeger, Weather and climate of the Antarctic, Amsterdam 1984; L'Antartide, a cura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...