CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] . Onorevolmente registrato anche dal De Gubernatis., l'episodio rimane tuttavia uneccezione in 1901.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Vedetta senese, 5 e 6 sett. 1901; Il Libero cittadino, 8 sett. 1901; G. Carocci, Una visita a Siena, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] s., 245-250, 285; M. Seuphor, B. L., Neuchâtel 1960; G. Marchiori, Éléments de la sculpture deL., in Quadrum, n. 11, gennaio 1961, pp. 71-78; I. Jianou, L., Paris 1968; G. Salvagnini, B. L. "Fiorentino", in Libero. Ricerche sulla scultura e le arti ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] pienamente libero, l'artista afferma se stesso e la propria visione di bellezza.
Bibl.: L. O. Th. Tudeer, Die Tetradrachmenprügung von Syrakus, Berlino 1913, pp. 22-23; A. Gallatin, Syracusan Dekadracms of the Euainetos Type, Cambridge 1930; G. De ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] per permettere il libero transito degli Stretti.
Bibl.: D. Kalopothakis, De Thracia provincia romana, Oxford 1937, pp. 1-27; D. Tsontschev, Contributions épigraphiques à l'étude de la domination romaine en Bulgarie méridionale, in Latomus, XIX, 1960, ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] Bemporad - degli scrittori Cordelia, De Amicis, Petrocchi, Ximenes, D e delle civiltà, quando, ormai libero dai pesanti impegni editoriali, si ritirò , p. 164 e passim; M. Faustinelli, L'avventura e l'immagine, in L'isola non trovata, atti a cura di G. ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] , oppose un fare libero e ardito, che e gruppi ripresi dalla pittoresca vita napoletana nel Salon de la Société des artistes français di Parigi del 1903 ed poco più giovane, essendo nato pure a Napoli l'11 ag. 1892, il quale, ugualmente dotato ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti e La mosaïque del'abside orientale de Germigny-des-Prés, Mon-Piot 39, 1943, pp. 81-102; A. Khaichatrian, Notes sur l'architecture del'église de Germigny-des- ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] , re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., ss.). Una notizia tarda, tramandata da Giovanni Lido (De ost., ii ss.), fa di T. un c. 105 ss., s. v. Tarchon; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] dei secoli successivi. Nel Liberde beatitudine coelestis patriae (PL, l'individuazione.In parallelo a questo tipo di raffigurazione si afferma anche un altro tipo di allegoria, presente nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] Postumio Albino votò a C., Libero e Libera (corrispondenti a Demetra, Dioniso e abbiano in questa circostanza raffigurato tra l'altro anche la dea C.; un p. 1021 ss.; A. Pestalozza-G. Chiesa, in E. De Ruggiero, Diz., II, p. 204 ss.; G. Giannelli, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...