BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] 1659 (10 inc. di F. van den Steen, H. de Jode e J. von Ossenbeck); La Forza della Fortuna e della di Roma, Invv. 68178-68189); Chi più sa manco l'intende ovv. Gli amori di Clodio e Pompea di A. egli può finalmente dare libero sfogo a tutta la sua ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] poeta, il Comte de Lautréamont, un po’ come nei giochi di accostamenti assurdi del dadaismo.
L’espressione surrealista
I portando in superficie il loro Io interiore attraverso la libera associazione di pensieri, così i surrealisti portano alla luce ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] riceve le stimmate, e per l'oratorio di S. Giovanni Battista, dei gesuiti, Gesù che libera s. Giovanni Battista; sempre ad ; a Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti nelle ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] mosse il liberty: il gruppo di giovani studenti, formato da G. De Finetti, E. Lancia, G. Muzio, G. Ponti e dal l'affaccio verso il lago; nelle realizzazioni di ville il progetto si sviluppò sempre dalla definizione degli affacci e dello spazio libero ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] divenne libero docente nel critica dell'architettura del quartiere E.U.R. dal piano per l'E42 ai nostri giorni, Roma 1983, pp. 20, 25 s ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 138-140; I. de Guttry - M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni '40 ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] personalità del pittore.
Poco dopo la terribile malattia, Goya incontra l'affascinante duchessa d'Alba (1794), con cui stringe un libero, a Goya sono affidati anche dipinti religiosi, come il ciclo decorativo per il piccolo eremo di S. Antonio de la ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] libero di due piedi e mezzo (ambitus), rassomigliava a un'isola.
La parola i. ha quindi un significato spaziale in contrapposto alla Voce generica domus con cui si indica lL. Friedländer, Sittengeschichte Roms10, Lipsia 1922, I, p. 11; E. De ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] da un peristilio, che era completato sul lato libero da una scalinata monumentale.
Una larga via colonnata 34; M. Toutain, A propos d'une borne milliaire, in Mélanges del'École Française de Rome, 1893, pp. 419-425; P. Gauckler, Hydraulique d'une ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] intendersi l'espressione dei Bartoli - fa prova il piglio mosso dalle sue figure, il loro libero inserirsi , Il canonico B. Bellotti, Busto Arsizio 1922, p. 24; N. Bazzetta de Vermenia, Guida del Lago Maggiore e Lago d'Orta, Milano 1930, p. 269 ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] d'arte.
A Napoli, intanto, nelle ore di tempo libero, egli continuava a dipingere. Intorno al 1923 si avvicinò '800,Milano 1942, I, pp. 241 s.; V. D'Aste, L. B.,Firenze 1942; A. De Angelis, L. B. e i suoi quadri musicali, in Riv. musicale ital.,XLV ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...