ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] Costantino de excusationibus artificum (Cod. Theod., 13, 4, 2 e Cod. Iust., x, 66, 1) con la quale l'imperatore esentò dai munera, prestazioni pubbliche obbligatorie, gli artifices artium di tutto l'Impero pur che occupassero il loro tempo libero a ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] III, detto el Mayor (1004-1035), liberò la contea di Sobrarbe, mentre la parte .La città di R. conserva l'antica veste medievale nelle strade e voll., Barcelona 1987; A. Duran Gudiol, Los condados de Aragón y Sobrarbe, Zaragoza 1988; Signos. Arte y ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] un campo di concentramento; dopo la liberazione collaborò a Il Popolo di Roma L. Tonelli, Profilo: A. d'Alba, in L'Italia che scrive, XVI (1933), pp. 65 s.; L. Fiumi, Poesia italiana contemporanea: A. d'Alba, in Mélanges de philologie,d'histoire et de ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] L. Broggi, E. Alemagna e G. Ceruti (il parco fu poi realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna).
All'attività di libero , il tedesco Frederick Schmidt, l'inglese Alfred Waterhouse e il francese Fernand De Dartein) selezionò quindici progetti, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] . Buona parte delle pitture che decoravano l'abside si trovano oggi a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya); della volta si conserva parte animare i rigidi schemi bizantineggianti con un disegno libero e spontaneo e di conferire vivacità espressiva ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] ", guappi e ladri avevano libero gioco e potrebbero avere anche recuperate in Spagna (Madrid, coll. de Lerma) quattro Vedute di piazze napoletane, 800, Napoli 1970, p. 90; G. Borrelli, L. Coccorante o del realismo magico, in Realtà del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e della Moda, De Seta (p. 169) ha affermato che nel padiglione si è "in piena si affiancò l'impegno didattico, svolto con passione presso sedi universitarie diverse.
Fu libero docente di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] statico, esattamente definito, assestato ed inette, uno libero dinamico, lanciato nello spazio, ed infine uno Roma il 15 genn. 1983.
Fonti e Bibl.: L. P. Suppressa, Aldo C., Lecce 1951; 0. Zadkine, Sculptures de Aldo C., Paris 1951; N. Ponente, Aldo ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] tipologia del ritratto sia, in generale, l'arte di uno dei più fiorenti spalle strette") e il movimento più libero della veste, la pongono in una Legado Zayas" en el Museo del Prado, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 83-84. Parigi (già ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] , Annate (ibid. 1942).
Nel 1943 divenne libero docente di lingua e letteratura italiana, mentre usciva l'opera dello J., corrispondenze, opere inedite e recensioni sugli scritti editi fino al 1996 (stato al giugno 2002). Si vedano, inoltre: E. De ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...