CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] iniziate dal padre Tommaso, e cioè l'altare della chiesa torinese dei SS. Martiri Asti, come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] superamento dell'esame tuttavia non seguì l'assunzione, per la quale occorreva che si rendesse libero un posto nell'organico della , oltre che Raffaello e i Carracci, "statue e pitture de' Greci, opere che a Milano non vi sono", come sottolineava ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] all’uso della cosiddetta acquaforte a tratto libero.
Nel contesto dei lavori di riproduzione . p. 185; Ead., A. P. (1846-1920): eaux-fortes chez Cadart, in Nouvelles del’Estampe, 2005, n. 199, pp. 23-39; A. P. incisore. Catalogo ragionato dell’opera ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] lo studio e l'esecuzione di nuovi progetti.
La morte del Caetano nel 1802 lasciò definitivamente campo libero al F. , Bologna 1977, pp. 145 s.; G. Rimondini-L. Samoggia, F. S. F., Bologna 1979; A. de Carvalho, L'opera portoghese di F. S. F., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] il libero accesso dei convogli di belve destinate ai giochi dell'arena ed evitava l'ingorgo che l'afflusso di Pons de Cimiez et de Saint Barthélémy de Nice, in Nice historique, 1909; E. Cais de Pierlas, Cartulaire del'ancienne cathédrale de Nice ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] opere eseguite senza ordinazione e destinate al libero mercato che fanno comprendere come la nostra scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance des directeurs del'Académie de France à Rome..., IV, Paris 1893, p. 385 n. 1876; A ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] coronato da un loggiato: ai margini dello spazio libero centrale erano collocate numerose basi per statue onorarie 1948, p. 600 s. (F. di Augusta Raurica); St. Gsell, Monuments del'Algérie, I, 1901, p. 122 ss. (Places publiques et leurs annexes); R. ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Blei; M. Besnier, in Dict. Ant., IV, i, pp. 511-515, s. v. Plumbum; G. Perrot-C. Chipiez, Hist. del'Art, VIII, Parigi 1904, pp. 183-185; A. Audollent, Defixionum Tabellae, Parigi 1940; M. Rostovzev, Tesserarum... plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] della ricerca nell'ambito della progettazione pubblica.
Dal 1929 al 1936 il G. ricoprì il ruolo di "libero professionista" presso l'Ufficio architettura e fabbriche del Comune di Roma, per cui progettò molte opere; si ricordano in particolare la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] stampe, Accademia di Brera).
L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su soggetti rembrandtiani, temi a Milano dallo stabilimento litografico De Werz: G. L., 1766-1831…, p. 13), e l'idea dell'intaglio di una grande ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...