Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] volgare e che conobbe una grande popolarità, il Liberde spiritu et anima (PL, XL, coll. 779 433-456.
M.T. d'Alverny, Les pérégrinations del'âme dans l'autre monde d'après un anonyme de la fin du XIIe siècle, Archives d'histoire doctrinale ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] e delle poche risorse a cui possa ancorarsi il pensiero libero dell'uomo". Si tratta in ogni modo di uno ", o La sfinge muta (1907) di A. Rubino, o La Signora del'ombra e del silenzio di U. Soffiotti (da Allegoria della vendemmia, Messina 1902 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e 112 (Adriani), in molte delle quali l'atteggiamento è assai libero, a volte anche con moto di torsione della Gabrici, art. cit., col 9 s., fig. 3. Ritratto da S. Prisco: A. de Franciscis, in Not. Scavi, 1956, p. 64 s., fig. 3 s. Urnette perugine: ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] suo pensiero quei principi a sfondo anarcoide e da "libero pensatore" ai quali lo predisponevano la familiarità col Dolfi il F. risulta iscritto al sodalizio fin dal '64), poi l'incontro con A. De Gubernatis, il primo amico in Firenze di M. Bakunin e ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Ermitage Collection (1936-1965), Ars Orientalis 7, 1968, pp. 95-119; A.S. Melikian-Chirvani, Le Griffon iranien de Pise. Materiaux pour un Corpus del'argenterie et du bronze iraniens III, Kunst des Orients 5, 1968, pp. 68-86; S.S. Smith, The Early ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ampia cinta rettangolare racchiudente un ampio spazio libero e il mastio turrito. Simile struttura aveva XX, Milano 1963; J.R. Gaborit, Les plus anciens monastères del'ordre de Vallombreuse (1037-1115). Etude archéologique, MEFR 76, 1964, pp. 451 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ; id., Le portail del'église del'Annonciation de Nazareth au XIIe siècle. Un essai de reconstitution, MonPiot 64, Nuovi elementi per la storia della chiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. 277-296; E. Alliata, rec. a Folda ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della letteratura italiana. Suppl. 5, 1902; L. Delisle, Notice sur les manuscrits du 'Liber Floridus' composé en 1120 par Lambert, chanoine de Saint-Omer, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque Nationale et autres bibliothèques 38 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 197). In base a questo fenomeno la morbida e libera maniera pittorica di eredità ellenistica, veicolo tradizionale dell' J. Thirion, Souvenirs antiques et créations romanes: les sculptures del'ancienne cathédrale de Die, GBA, s. VI, 115, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a colonne con una corona per cupola" per celebrare la liberazione di un condannato a morte.
Gli Altieri, dopo il successo s.; Di C. F., a cura di A. Menichella, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni [1730-36], Perugia 1992, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...