Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] per la famiglia Buendía in Cien años de soledad di Gabriel García Márquez (Colombia che ci sono ma a cui è mancata l’educazione, mi ha ricordato la mia di un concetto biblico, quello del libero arbitrio e della conseguente responsabilità terribile ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] scioglierle all'inizio, e solo dopo farne uso.La sezione de I lemmi della tecnologia è costituita da un ricco lessico Taxi o tassì» (p. 113). A livello morfologico libera scelta per l’ausiliare essere/avere in verbi intransitivi come: Degenerare: la ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] De Zuani, Olimpiadi, 1932) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – di tartanAll’ultima curva (Libero Bigiaretti)Sono all’ultima ;godendo del suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] linea dritta e senza mai piegarsi,con larghe ruote, omai del’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI Ronconi, M. (ed.), Banco del Mutuo Soccorso, Io sono lato libero, in 100 dischi ideali per capire la nuova canzone italiana, Roma, ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] la scienza dei nomi «fondata su un giudizio molto libero di pertinenza tra nome e persona» e propone di Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] la quale quel grande diede libero sfogo alla sua incontenibile eccitazione serve a far conoscere il pensiero, il sentimento, l’arte di Antonio; le sue molte voci, i suoi mia cura sotto il titolo di Coup de foudre. Lettere (1963-1976). Immagine: ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] pare utile definire piuttosto il trionfo del discorso indiretto libero anche in onomastica; riflesso plurilinguistico e dil, più Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] del XX secolo, unendo l’esercizio di lettura, l’esame ravvicinato dei testi o una propensione al saggismo libero da vincoli di verifica puntuale, 1989), Motta, U. (ed.), Roma, Carocci, 2023.De Cristofaro, F., Ercolino, S., (ed.), Critica sperimentale. ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] invero a risolvere e che può essere spiegata rileggendo l’opera di Van de Donk, Snellen e Tops, Orwell in Athens ( muoversi e giudicare in modo più libero, poiché, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, l’art. 10 si occupa specificamente ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] caso de La Dragunera, libro d’esordio della scrittrice, ma un insieme di personaggi che ruotano tutti attorno ad un unico evento: l’ dovete mangiare Manopelosa, donna Angelina, così la strega vi libera! Vi ricordate? Voi me lo contaste, che la magara ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...