Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] sotto il peso della burocrazia: il cittadino non è più libero […] Per entrare nel mondo kafkiano ho ripensato a quello che : Karl Rossmann, il procuratore Josef Ka e l’agrimensore K., personaggio chiave de Il Castello. Luca Mosca afferma che i tre ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] quella di Travis (Robert De Niro) in Taxi Driver di Martin Scorsese (1976). L’accostamento riguarda le scene you to the airport?» (“Che me ne faccio del mio pomeriggio libero, ti accompagno all’aeroporto?”); in italiano la critica è più esplicita ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] ora cancellano anche il rito del falò invernale («Libero», 6/1/2024) –, dove è utilizzato per i processi in corso a carico di questi ultimi. Tra l’attivismo e la “fatica di Apocalisse” c’è di Crediti immagine: Cristoforo de Predis, Public domain, ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] campo per la spartizione delle terre ai veterani, nom de plume scelto da Lucini perché anch’egli metaforicamente un , Milano-Udine, Mimesis, 2014.Lucini, G. P., Il verso libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, Interlinea, 2008.Morasso, M., Profezia, a ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di sapere come farà a liberarsi dall’impiego.Verso la metà del libro, l’esperienza del franchising per un e si allontana di mezzo passo. Ampio gesto del braccio e indice puntato Fora de qua, sibila, ma no stasera, subito dio cane!, che se torno xò e ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 7 – «senza punto pensare quasi molto tempo pensato avesse, subitamente in acconcio de’ fatti suoi disse questa novella», ‘senza pensarci nemmeno un attimo come se l’avesse già a lungo pensata, immediatamente a beneficio della sua situazione raccontò ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] e dunque della svolta decisiva dello «stilo de la sua loda», ‘lo stile della . Dante non è completamente libero di gestire a suo piacimento Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] 14); il cambiamento e la volontà in amore (cap. 15); il problema del libero arbitrio (cap. 16); il finale della Vita nova (cap. 17); il delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse mai esistito. Ma l’unico modo per dare sostanza all’ ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] del salvadanaio sulla copertina), di Darwin, di Io sono nato libero, di Come in un’ultima cena è una successione senza tregua dei Pooh: e chi l’avrebbe mai detto – eppure è così, ed è storia – che dove non arrivavano De Gregori e Guccini arrivasse ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] un erudito o in un cattedratico.L'incubo delle mosche appare inizialmente sentire risuonare in queste parole i versi dell'Erri De Luca di Considero valore: «Considero valore ogni Nigro s'assorella, sempre per libero accostamento, a questi brani di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...