• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile?

Atlante (2025)

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile? Il 2 aprile 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova, massiccia ondata di dazi sulle importazioni. La campagna, battezzata Liberation Day, è stata presentata come una risposta necessaria [...] Laos e Cambogia si sono ritrovate coinvolte, con l’introduzione di un dazio del 10% su tutte difesa della globalizzazione e del libero scambio. Il messaggio è chiaro Cina «insostenibile», suggerendo che una de-escalation sarebbe non solo possibile, ... Leggi Tutto

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità

Atlante (2025)

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] – attuato nel Seicento da Pedro Calderón de la Barca, sul terminare glorioso del siglo de oro spagnolo, mai come oggi sembra commissione di un crimine. Proprio l’imputabilità implica, infatti, il libero arbitrio, avversato tuttavia da diversi studi ... Leggi Tutto

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Atlante (2025)

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] approccio equilibrato e strategico e sottolineando l’importanza di perseguire una strategia di de-risking, volta a ridurre i del mondo, nel sostenere un forte sistema commerciale riformato, libero, equo e fondato su un campo di gioco alla pari ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] , simboleggiano il mondo libero a propulsione capitalista, mentre l’URSS incarna l’alternativa socialista. Entrambi di Adolf Hitler appare prossima, a Brazzaville il generale De Gaulle discute delle riforme da realizzare nelle colonie africane. ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ritiene estraneo alla coscienza del libero cittadino, quasi meccanico sistema misurare i singoli uomini, ma di guardare e valutare l’idea, la quale come ogni idea vera, cioè del P.N.F. Immagine: Incipit de Il manifesto degl’intellettuali del Fascismo, ... Leggi Tutto

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] . Ancor prima, il sociologo Domenico De Masi, nel suo saggio Il lavoro tra tempo dedicato al lavoro e tempo libero è stata superata. Siamo, dunque, convinti che sia (sempre) da un’altra parte. L’idea è che la stabilità sia poco desiderabile, perché ... Leggi Tutto

Proust, romanzo familiare, di Laure Murat

Atlante (2025)

<i>Proust, romanzo familiare</i>, di Laure Murat A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] un’immagine celebre tratta dal capitolo VIII de La Dioptrique di Descartes: quella, per al si dice, Murat oppone il libero, aereo pullulare dei significanti messo in ; il suo passo felpato evoca libri come L’impero dei segni o La camera chiara, nei ... Leggi Tutto

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia

Atlante (2024)

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia «I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] discorso inaugurale del Congresso dei Comitati di liberazione nazionale (CNL) che si teneva tra monarchia e fascismo, chiedendo per questo l’abdicazione del re Vittorio Emanuele e una nuova . Immagine: Prima pagina de La gazzetta del Mezzogiorno ... Leggi Tutto

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria

Atlante (2024)

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] allo sport, all’arte, alla cultura, al tempo libero. Un grande spazio di fronte al mare dello Stretto, , in un’intervista rilasciata alla FIBA (Federación Internacional de Béisbol Amateur) ricordò l’importanza di quegli anni in cui imparò a giocare ... Leggi Tutto

Vamos Nadal, verso l’infinito e oltre

Atlante (2024)

Vamos Nadal, verso l’infinito e oltre Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] », il Superdeporte: «Irripetible», L’Equipe: «Larmes finales», Le Figaro: «Rafael Nadal, une légende de terre e d’or».Qualcuno saluti al suo pubblico. L’epilogo arriva a Malaga. Nadal, campione in campo e fuori, è finalmente libero dai suoi dolori, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DE SANTIS, Giuseppe
De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali