Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di Giove, presidente incontrastato dell’assemblea, Bacco Libero teneva il posto di princeps Senatus87. A meno cui cronologia è incerta, ma non anteriore al 318: si veda L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 20032, pp. 31-61 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della cultura che è la letteratura stabilisce un vario e libero rapporto con la società di cui è parte, e vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G. de Staël e applicata poi da H. Taine, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] C." di 30.567 tonnellate, nave ammiraglia dell'armamento libero italiano costruita, ricorrendo ad un mutuo I.M.I. utili con il favore della politica, in Oggi, 3 dic. 1971; L. De Ceremi, La Confindustria, in La Politica del Padronato ital., Bari 1972 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] agosto dal cardinal nipote all'inviato francese a Roma, L. de Lanssac, con la possibile partecipazione della Repubblica di Venezia. il pretesto del contrasto (e superflua anche la contemporanea liberazione del cardinale Sforza e di C. Colonna), le cui ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] al trasporto dei pellegrini, assicurando inoltre il libero transito dei grani, sottoposti quasi ovunque a 307.
18. Jacques Marie J.L. De Mas Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] uno stuolo di galere.
Così nel 1582 il D. si liberò di quella che era stata considerata fino ad allora la agraria in uno "stato" feudale napoletano (1585-1615), in Mélanges del'Ecole française de Rome. Moyen Age. Temps Modernes, XC (1978), 2, pp. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fu predetta teoricamente da Van de Hulst nel 1944 e risultò corrispondere a una lunghezza d'onda di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal a un'altra di energia diversa e, conseguentemente, liberarel'energia in eccesso sotto forma di radiazione. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] esultanza. Nel revocare tutti al dubbio, la nuova scienza liberòl’uomo dall’angustia di un mondo finito, per cui di disordine» (F.T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. De Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] l'esistenza di un altro, di un primo ente che è l'ipsum esse subsistens, del quale si dimostrerà poi che è creatore, intelligente e libero , L., Del'être, Paris 1928, 19472.
Lavelle, L., Del'acte, Paris 1937.
Lavelle, L., Du temps et del'éternité ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] della proprietà intellettuale, incentrata sull’intento di lasciare l’autore libero di decidere le dimensioni di disponibilità e il anche a utilizzatori non paganti. Di qui, l’acquisizione de plano che l’autore di qualunque opera fruibile in rete sia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...