Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma 1953, p. 32 ss.; L. de Bruyne, La décoration des baptistères paléochrétiens, in Actes Ve Congrès cui originario livello è a -1,82 m) ha l'abside libera da vani accessorî laterali.
Bibl.: C. Capezzuoli, Vicende ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] i lati appartengono probabilmente a un pilastro, che sorgeva libero al centro del vano di passaggio di una porta). Century A.D., in AA, 1979, pp. 103-129; V. Déroché, L'acanthe del'arc d'Adrien et ses dérivés en Grèce propre, in BCH, CXI, 1987 ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] . I 5 3, In Hezech. I 31 a; Gregorio Magno Homil. in Ezech. I 9 30, P.L. 76, 883 B; cfr. H. De Lubac, Exégèse, cit., I I 306). Un altro " liber scriptus intus et foris " compariva nell'Apocalisse (5, 1), e per Niccolò di Lira, contemporaneo di D ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] proprietari terrieri (L. De Nobili, L’emigrazione, in D. Taruffi, L. De Nobili, C. Lori, La questione agraria e l’emigrazione in l’attività fisica e il riposo servono a evitare l’insorgere delle malattie e sono pratiche consentite solo a chi è libero ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] protratti a lungo, impose il potere e l'autorità del signore locale fra l'uomo libero, il servo e il re, sottraendo quasi remissione più o meno lunghi a seconda delle regioni. Nell'Ile de France in 95 anni si ebbero 40 anni di guerra. Probabilmente, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] con la morte di Alessandro Magno Rodi e Coo liberate dal controllo, cario prima e poi macedone, divennero -50.
A. Marangou-Lerat, Le vin et les amphores de Crète. Del’époque classique à l’époque impériale, Athènes 1995.
P. Perlman, Πολις υπηκοος. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] l’occhio della censura spagnola cadde sulla pagina del De re edificatoria dedicata alla cena eucaristica e alla collocazione dell’altare che, a suo giudizio, doveva essere unico19. Di Lorenzo Valla furono proibiti nel 1559 il Delibero arbitrio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , conservando ai grandi armatori l’antica concessione di vendere al mercato libero il grano fiscale, mentre a Cod. Theod. V 1,1.
135 Cod. Theod. XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , e anzi più legittimo di chiunque altro.
Lasciando campo libero alla nomina di un successore, infatti, Costanzo II aveva nom se trouve associé» (G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 81; 180).
27 L. De Salvo, Temistio e Costantinopoli, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di Francesco De Gregori come sigle) sia nei programmi, molti in diretta e con ampio spazio per l’intervento telefonico del 1977, matura l’idea di dare vita nella sua città, Cinisi, in provincia di Palermo, a una radio libera, idea che sottopone ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...