PERRIN, Pierre
Henry Prunières
Librettista e impresario, nato a Lione verso il 1620, morto a Parigi il 25 aprile 1675. Appartenente al gruppo di poètes crottés di cui facevano parte Charles de Beys [...] Cambert.
Il P. dovette mettersi in società con A. de Rieux marchese di Sourdéac e con il finanziere Champeron, libero e indipendente.
Bibl.: Ch. Nuitter, e E. Thoinan, Les origines del'Opéra franç., Parigi 1886; H. Prunières, Lully, ivi 1910; L. de ...
Leggi Tutto
PAPILLOMA (dal lat. papilla)
Bindo de Vecchi
Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] se i tessuti sono disposti a modo di villi, piu più o meno cilindrici o filiformi; i polipi hanno piuttosto l'estremo libero globoso, rotondeggiante e sono attaccati alle mucose (stomaco, intestino, utero, ecc.) da un peduncolo più o meno sottile (v ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] sue pubblicazioni: Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 6ª ed., Milano 1947; Lezioni di biochimica (con L. De Caro), Torino 1928; Fisiologia del tessuto muscolare; il lavoro muscolare; respirazione, in Trattato di fisiologia, diretto da ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ), Londra (1989), Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) con l’intento di pervenire, attraverso cause create da Dio e sostenute nell’essere da un atto della sua libera volontà. La teologia cristiana vede così la n. inserita nella soprannatura per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del patrimonio in altri più adatti a dare l'impressione che una delle parti sia più libera dell'altra di non addivenire, senza suo , i testi che potrebbero essere addotti in contrario (Dig., XXXIX, 3, de aqua et aquae pluv. arc., 12; ibid., 2, 5 e 9), ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , divenuto conte in molte città, più tardi. Questi liberi erano membri della bassa feudalità che avevano concessioni di terre 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] alla marcia di Ronchi, per la liberazione di Fiume, e alla marcia su Roma per l'avvento del fascismo.
Poesia futurista e realizzate dagli architetti futuristi Alberto Sartoris, Nicola Diugheroff e De Giorgio.
Musica futurista. - F. Balilla Pratella, ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] quindi la soluzione del problema pratico e morale. Tanto più l'uomo è libero, e quindi signore di sé medesimo, quanto meno è suicida. Attualmente resta ancora come reato, col nome di felonia de se, solo in Inghilterra e nello stato di New York ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] fu arrestato e deportato in Corsica. Liberato nel 1814, entrava l'anno dopo nella carriera prelatizia delle congregazioni infantili, stampa periodica. Nel 1827 fondò con Ridolfi e con Lapo de' Ricci il Giornale agrario toscano; dal '30 al '47 diresse ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] del nome e l'elaborazione della teorica delle regalie procedono da quella costituzione de regalibus emanata nella furono erroneamente interpretate come ogni possesso fondiario dell'uomo libero) e determinate categorie di acque, nonché, genericamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...