GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] , colza, ecc.).
In un secondo tempo l'acido libero e la glicerina subiscono in parte una profonda Chim., 2ª serie, XXX, p. 67; L. Maquenne, Ann. agron., XXVI (1900), p. 34; P. P. Dehérain, Traité de Chimie agricole, Parigi 1902; G. André, Chimie ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] delle altre lingue maleo-polinesiache per l'accento libero e per l'abbondanza delle forme verbali. Soltanto alcune . Minguella (Manila 1878) e il vocabolario di J. de Noceda y P. de Sanlucar (ivi 1754 e 1855). Scritti interamente secondo i ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] pur da Cosimo, che ne aveva voluto l'accesso libero agli studiosi. Continuarono ad arricchirla il figliuol P. giulianelli], "Praefatio, sive Bibliothecae historia"), ecc., premessa al Catalogo de' codici ebraici, Firenze 1752, in-fol.; A. M. Bandini, ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] dei grossi Canguri (v.), che in punta di piedi superano di parecchio l'altezza d'un uomo, e quella d'un topolino. Non meno dei Monodelfi. L'altro carattere, esclusivo dei Marsupiali, consiste nel fatto che l'angolo libero posteriore della mandibola ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] , Delibero arbitrio e De resurrectione, contro Origene (buona metà dell'originale greco del De resurrectione primitivo, Città di Castello 1923, pp. 212-219; A. Biamonti, L'etica di Metodio d'Olimpo, in Rivista trimestrale di studi filosofici e ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] è generalmente nero animale, nero fumo o nero artificiale; l'acido solforico dovrebbe amplificare la colorazione nera e favorire la . Inoltre, l'acido solforico non preserva dall'umidità. Si è cercato di neutralizzare l'acido libero con carbonato ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] mezzo di una pompa, si fa un vuoto tale che il cammino libero medio delle molecole rimanga sempre grande rispetto alle dimensioni di B. In della materia, confermando le speculazioni teoriche di L. de Broglie. Il passaggio di un raggio molecolare in ...
Leggi Tutto
RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] anni dopo, abbattere il libero governo. La famiglia si estinse nel 1738 in Cesare di Nicolao.
Bibl.: G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico ital., 1ª s., X (1847); L. de la Trémoille, Livre de comptes (tenuto da Dino Rapondi ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] 1982), che contengono alcune delle migliori composizioni in versi liberi, G. ha pubblicato The man with night sweats Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New York 1976; L. De Michelis, La poesia di Thom Gunn, Firenze 1978; Thom Gunn: a ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] fatto con la notizia del De Luminaribus ecclesiae, sono state de summa totius christianae teologiae; Delibero arbitrio; Speculum ecclesiae, raccolta di sermoni per tutto l'anno liturgico; Summa totius, seu de omnimoda historia; Imago mundi, de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...