SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] poi allo storicismo della repubblicana baronessa A. L. De Stäel-Holstein (De la littérature considerée dans ses rapports avec , il suo pubblico, al quale deve chiedere quel consenso libero e fiducioso che solo potrà dare un significato alla sua opera ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] delle N. U. designava quale mediatore nelle trattative, ïl brasiliano L. de Faro.
Tutte le sollecitazioni delle N. U. si sono sinora seconda guerra mondiale richiesero delle garanzie per il libero godimento dei loro diritti civili e politici in ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] ebbe letto sia l'abilissimo libello che Pelagio, per difendersi, aveva inviato a Innocenzo (Patrol. Lat., XLV, coll. 1716 segg.), sia la lettera di Praulio nuovo vescovo di Gerusalemme accompagnante un trattato di Pelagio Delibero arbitrio, scrisse ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] 'action française "con lo scopo di rifare della Francia repubblicana un libero e forte stato organizzato all'interno e forte all'esterno come era : cattoliche e positiviste. Da un canto, J. de Maistre e L. de Bonald; dall'altro il Comte e il Taine.
La ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di questa attività produttiva due settori: uno nazionalizzato e l'altro libero; con legge 17 maggio 1946 è stata nazionalizzata la , intitolata Charbonnages de France, la quale si articola territorialmente in nove Houillères de bassins. La legge ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] per la sezione generica in cui transita l'onda di tensione. L'estremo libero essendo caratterizzato dal valore σ = 0 information, 35); 2) Classification des pierres de taille d'après la mesure de la vitesse de propagation du son (Note d'information, ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] rivela in alcune stanze di stupendo disegno musicale. Il poemetto La mort de Socrate (1823), in cui la critica d'oggi riconosce una delle cose più belle di L., è una libera interpretazione cristiana e romantica del Fedone platonico, a quel modo che ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] Agesilao mostrò di non voler sapere di tutori, e L. si liberò dalla sua posizione equivoca e umiliante, prima con un . H. I. Nitzsch, De Lysandro, ecc., Bonn 1847. Per la cronologia della navarchia di L., v. L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] , sa chute, son culte, ses manifestations, ses œuvres, Parigi 1861; G. DeLibero, Satana. L'essere, l'azione, il dominio, Torino 1934 (trattazione apologetica cattolica). - Per S. nella letteratura, v.: J.-M. Cayla, Le diable, Parigi 1864; A. Graf ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] São Bento, che si incontrano ad angolo retto, e dalla Rua 15 de Novembro che segna come l'ipotenusa del triangolo, del quale si può considerare parte anche l'arteria Libero Badarú parallela alla São Bento. Vi si trovano concentrate le grandi case di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...