TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ); Id., Hablar de Dios desde el sufrimiento del innocente, Lima 1986 (trad. it., Brescia 1986); L. Boff, Eglise, charisme et pouvoir, Petropolis 1981 (trad. it., Roma 1982); R. Gibellini, Il dibattito sulla teologia della liberazione, Brescia 1986 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sulle sue orme, ambasciatori (G. Barbaro, A. Contarini), mercanti (L. de Varthema) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra la campagna nel 623, riuscì a liberarel'Asia Minore e l'Armenia, e nel gennaio 628 s'impadronì ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , Calabrie atque Apulie, di Alessandro di Telese, a cura di L. De Nava, commento di D. Clementi, 1991), quanto per un nuovo è piuttosto ridotta, nel senso che gli storici, lasciati liberi da vincoli e riferimenti di scuola, hanno cercato il senso ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa". Si noti che, in quest'articolo, 1 e segg.; V. Cassì, La retribuzione nel contratto di lavoro, Milano 1954; L. De Litala, Il contratto di lavoro, 5ª ed., Torino 1956, p. 268 ss ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prehistoric civilisation of the Indus Valley, Calcutta 1930; L. de la Vallée Poussin, L'Inde jusque vers 300 a. J.-C., Parigi 1924 rappresentazione, scompare completamente sotto i monili in cui l'artista dà libero sfogo al suo amore per il lavoro a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a cavallo. In Italia furono chiamati militi maggiori gli uomini liberi che, pur non essendo nobili, militavano al seguito dei re de la stratégie, Parigi 1818; id., Précis del'art de la guerre, 2 voll., Parigi 1836; L. de Cormontaigne, Mémorial pour l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medici che prestavano questo giuramento erano laici che liberamente professavano l'arte, e la insegnavano.
Altri scritti medico del conte di Chinchon, viceré spagnolo del Perù, Juan de Vego portò con sé nel 1640, avendo ottenuto con questo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] riti di passaggio dallo stato d'interdizione allo stato libero, o di ritorno alla vita sociale, altri cerimonie La plus anc. dance mac., Parigi 1896; E. Müntz, Le Triomphe de la Mort à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] è impiantato in un luogo privo di ostacoli alla libera propagazione.
L'energia di alta frequenza viene quindi portata al oscillante in modo da ridurre al minimo l'influenza delle variazioni de) parametri della valvola. Le alimentazioni delle valvole ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] generale.
Tecniche vetrarie di foggiatura e fabbricazione.
Libera foggiatura manuale. - È la più antica LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire del'art de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1871; A. Nesbitt, Catalogue ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...