È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] cioè delle terrazze, su cui si poteva passeggiare all'aria libera (cfr. Lange, op. cit., p. 141). Si illustrata da G. Leroux (La salle hypostyle, in Exploration archéologique de Délos faite par l'Ècole française d'Athènes, fasc. II, Parigi 1909; cfr ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] importanza di legge fondamentale per l'irradiamento totale nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre e nell'idrogeno. Lo stesso fece M. Smolukowsky de Smolan.
Applicazioni della pressione della luce. - Alla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] se egli, nel 1799, ripubblicò a Genova l'ode A Bonaparte liberatore, vi premise, peraltro, una nobilissima lettera dedicatoria capolavori di satira e di umorismo: l'uno, il Ragguaglio d'un'adunanza dell'Accademia de' Pitagorici, che egli pubblicò, nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] punteggiate di villaggi. La costa che guarda allo Ionio libero è uniforme, e, sebbene non priva di ripari, of Epirus, in Journal of R. Geograph. Soc., 1869; A. De Gubernatis, L'Epiro, in Boll. Soc. Geograf. Ital., VIII (1872); A. Philippson ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] XIV (oggi a Versailles) e ideò il baldacchino sull'altare nella chiesa del Val-de-Grâce, in confronto di quello di S. Pietro più libero, mosso, brioso, il B. tornò a Roma. L'arte sua non doveva avere però in Francia che cattiva fortuna; una statua ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] del suo re, e si stupì quando vide che l'Alba non si allontanava d'un punto dalla politica seguita da Carlo IX e da Caterina de' Medici dal 1570 al 1572.
Pio la cacciata del Turco dall'Europa e la liberazione del Santo Sepolcro. Con bolla del 10 ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] riprovare sempre i mezzi rivoluzionarî, non credendo "bastasse a liberare la patria alzare un grido e un fucile" e a il morbo, disvelano anche l'impotenza de' rimedi e per me credo, che in nessun tempo mai l'efficacia dell'educazione fosse minore ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] a poco, fu chiuso in carcere e fu chiamato al potere il Richelieu. L'uccisione del Concini (24 aprile 1617), preparata dal re e dal duca Carlo d'Angers, Ponts-de-Cé e Chinon. Il 5 settembre, entrò col re a Tours. Luynes, esasperato, liberò il Condé e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Aquino, Summa Theologica, I-II, q. 95, art. 2; Agostino, Delibero arbitrio, I, 5, [11]). Queste antiche parole - di Agostino, of morals and legislation (1780) (a cura di J. H. Burns e H. L. A. Hart), London 1970.
Berman, H. J., Justice in the U.S.S ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] città di Olimpia si rinnovò l’interesse per lo spirito dei Giochi dell’antichità. Pierre de Coubertin, pedagogista e sociologo, Baviera (1972) causò una strage: nel tentativo di liberazione degli ostaggi presi dai terroristi, morirono i nove atleti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...