L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di fuori della griglia urbana, ma in maniera più libera e organica; gli scavi hanno dimostrato che tale sviluppo - New York 1938-39, pp. 1446-666; A. Godard, L'origine de la madrasa, de la mosquée et du caravansérail à quatre īwāns, in ArsIsl, 15-16 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (1995-96), pp. 75-96, 128-37; G. Fussman, L'inscription de Rabatak et l'origine del'ère śaka, in JAs, 286 (1998), pp. 571-651.
come sede del satrapo achemenide e abbandonata dopo la liberazione della Chorasmia dal giogo persiano; per B. Brentjes ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Barisciano, che ricordava la dedica di un tempio a Iuppiter Liber regolandone il culto, testimoniando la sopravvivenza nel 58 a.C cultura, Tarquinia 1998, pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana deL’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28.
R. Tuteri, I ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Pietro a Stefano V (885-891). Secondo L. Duchesne, che del Liber pontificalis ha fornito una esemplare edizione con più esplicito, contenuto nel capitolo 4 del trattato De catholicae ecclesiae unitate, è tramandato soltanto da pochi manoscritti ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] che in precedenza avevano rivestito la carica di procuratori de supra. L'esecuzione fu affidata nel 1573 al Tintoretto, il dettate in primo luogo dal nome della Scuola (114). La liberazione dell'umanità dalla fame, dalla sete e dalle malattie per ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] era a sua volta sormontato da un colonnato libero corinzio destinato a sostenere il cassettonato della con bibl. prec.); J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suscettibili di verifica, quali la resistenza dell'aria alla caduta libera e il flusso dell'acqua da un tubo; e mostrò nuovo manuale in quattro volumi, il Cours de mathématiques à l'usage du corps royal del'artillerie di Étienne Bézout. Il testo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] alcune pagine dei suoi Rapports du physique et du moral del'homme (1802). Se Cabanis e Lacépède erano scienziati con una riserva decisiva: il geologo che dichiarava di voler "liberare la scienza da Mosè" e "sommergere tutti i diluvialisti e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] in senso troppo ecclesiastico, perché l’ateneo doveva continuare a essere libero e laico, dotato di compiti 1980, pp. 201-210. Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme politiche. La devozione al ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] : il testo del Liberatore, quello dello Zigliara, l'ultimo dello Zigliara-Liberatore-Mazzella. Sono ormai superati da P. Togliatti nella prefazione a una delle tante edizioni de Il Manifesto (Roma 1964), approfondite, in modo non sempre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...