• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [88]
Filosofia [35]
Storia [30]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [8]
Matematica [7]

GATTI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Stanislao Giuseppe Patella Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] del suo pensiero, comune del resto a buona parte dello hegelismo napoletano, è l'eclettismo di V. Cousin, cui il G. dedicò lo scritto Di una risposta di Vittore Cousin ad alcuni dubbi intorno alla sua filosofia (in Il Progresso…, VII [1838], vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] Francia, tanto esaltata dagli eciettici seguaci del Cousin (cfr. L'Italia nel 1840, in La Ruota, , nn. 12 e 13: due lettere ad A. Gallo, di cui una del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna Armando Plebe Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] del Bruno fu pubblicata in francese da Louise Colet nel suo libro L'Italie des Italiens, II, Paris 1864, p. 215. La B umana, ibid. 1868. Bibl.: Corrispondenza inedita di Vittorio Cousin con la marchesa Florenzi Waddington, in La Rivista Europea, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA SHELLE, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Shelle, Joseph Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] L. S. ottenne una nomination all'Oscar, My cousin Rachel (1952; Mia cugina Rachele) di Henry Koster, con il quale L coloratissimo Irma La Douce, 1963, Irma la dolce, che gli procurò l'ennesima nomination; Kiss me, stupid, 1964, Baciami, stupido; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – JOHN CASSAVETES – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] e ad Aquisgrana, il 5 maggio 1575. Fin dal suo arrivo l'A., già innanzi con gli anni, regolò con il figlio Pompeo tornesi; il 13 giugno dello stesso anno dettò al notaio Jacques Cousin il suo testamento, col quale lasciava eredi i figli Niccolò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUILLEMOT, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUILLEMOT, Agnes Stefano Masi Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche) Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] donna dal sabato alla domenica), la G. si lasciò alle spalle l'esperienza con Godard, che da quel momento avrebbe realizzato i suoi Charles Tacchella, che le infuse nuova fiducia, montando da Cousin cousine (1975; Cugino cugina) a Escalier C (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBÀ, Giacomo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea) Francesco Corvino Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] dell'anima, consistente nell'analisi e nella sintesi. L'A. criticò il Nuovo saggio sull'origine delle idee Rovereto 1885, n. 49, p. 28; J. Barthélemy-Saint Hilaire, M. Victor Cousin. Sa vie et sa correspondance, I, Paris 1895, p. 617; G. Solari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ROSMINI – VICTOR COUSIN – SPIRITUALISMO – FARIGLIANO – METAFISICA

Cousin, Victor

Enciclopedia on line

Cousin, Victor Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo [...] écossaise; La philosophie de Kant. I corsi del 1828-29 (pubbl. in 3 voll. nel 1829) furono poi ampliati nell'Introduction à l'histoire de la philosophie e nell'Histoire générale de la philosophie jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1864). La dottrina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ECLETTISMO – CARTESIO – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cousin, Victor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali