• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [88]
Filosofia [35]
Storia [30]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [8]
Matematica [7]

BIANCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giuseppe Armando Balduino Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] si rivela seguace dell'eclettismo del Cousin e tuttavia non dimentico dell'insegnamento B., in Giorn. stor. della lett. ital., XCIII(1929), pp. 241-293; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1934, I, pp. 484 s.; A. A. Michieli,Storia di Treviso, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – ECLETTISMO – INTELLETTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Vincenzo Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] perché studiasse idraulica con gli ingegneri Fantoni e Salvetti, ma l'incontro con le opere di Lagrange fece capire al B. che quello scientifico: infatti a Parigi egli conobbe matematici come Cousin, Legendre, Léveque e Lagrange, e fu ammesso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – PIETRO LEOPOLDO – REGNO D'ITALIA – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] due Oscar nel 1992 per il miglior film e la miglior regia e l'Orso d'argento per la regia al Festival di Berlino nel 1991. Intorno le loro emozioni. Del 1992 è invece il documentario familiare Cousin Bobby (Mio cugino, il reverendo Bobby). Il film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

Pescucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] , si trasferì a Roma, dove lavorò come assistente di P. L. Pizzi, E. Frigerio e quindi di P. Tosi, del quale costume, ma di minor spessore, come The scarlet letter (1995), Cousin Bette (1996), William Shakespeare's a midsummer night's dream (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ROSIGNANO MARITTIMO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescucci, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Taine, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia on line

Taine, Hippolyte-Adolphe Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] Spinoza e di Hegel, fu costretto (1851) a insegnare in provincia perché avversato dall'imperante eclettismo ispirato da V. Cousin; lasciato l'insegnamento, ritornò a Parigi, dove fu prof. di estetica e belle arti alla Scuola delle belle arti dal 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – POSITIVISTICHE – ANCIEN RÉGIME – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taine, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti

De Havilland, Olivia

Enciclopedia on line

De Havilland, Olivia Attrice statunitense (Tokyo 1916 - Parigi 2020), sorella di Joan Fontaine. Esordì sulle scene sostituendo Gloria Stuart in A midsummer night's dream diretto da M. Reinhardt, che la volle poi nel film omonimo [...] light brigade, La carica dei 600, 1936; Anthony Adverse, L'avorio nero, 1936; The adventures of Robin Hood, 1938), ) che le valse l'Oscar; The dark mirror (1946); The snake pit (1949); The heiress (1949), il secondo Oscar; My cousin Rachel (1953); Not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOAN FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Havilland, Olivia (1)
Mostra Tutti

Cusani, Stefano

Enciclopedia on line

Filosofo (Solopaca 1815 - Napoli 1846). Insegnante di filosofia a Montecassino e a Napoli, fu l'esponente italiano dell'eclettismo filosofico di V. Cousin. Tutti i suoi scritti (tra cui Del metodo filosofico [...] d'una storia ecc., 1839) furono pubblicati sulle riviste Il Progresso e Museo di letteratura e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – ECLETTISMO – FILOSOFIA – SOLOPACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusani, Stefano (2)
Mostra Tutti

Tomei, Marisa

Enciclopedia on line

Tomei, Marisa Tomei, Marisa. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1964). Dopo aver studiato recitazione e danza, ha avuto la sua prima parte nel 1983 nella soap opera As the World Turns. Ha esordito sul [...] 1992), ha avuto il suo più grande successo con la commedia My cousin Vinny (1992) di J. Lynn, con cui ha vinto il , frequentato sempre dall’attrice contemporaneamente ai set cinematografici; l’apice della sua carriera teatrale è stato nella tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – SOAP OPERA – SARAJEVO – NEW YORK – SALOME

Pesci, Joe

Enciclopedia on line

Pesci, Joe Attore statunitense di origini italiane (n. Newark 1943). Attore versatile e brillante, capace di passare da ruoli drammatici a ruoli comici, è stato scoperto da M. Scorsese che lo aveva notato per The [...] tra P. e R. De Niro, con cui ha recitato tra l’altro anche nei film di grande successo: Once Upon a Time in America (Mamma, ho perso l'aereo, 1990), My Cousin Vinny (1992), Home Alone 2: Lost in New York (Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – NEW YORK

West

Enciclopedia on line

West Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] retour of a soldier (1918; trad. it. 1985), che rivela l'influenza delle teorie freudiane; Harriet Hume (1929); The thinking reed ( della trilogia completata dai postumi This real night, 1985, e Cousin Rosamund, 1987); The birds fall down (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI KERRY – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali