• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [88]
Filosofia [35]
Storia [30]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [8]
Matematica [7]

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] Già in Italia gli Arconati erano divenuti intrinseci di Victor Cousin; per mezzo di lui, del Fauriel e di altri , e si trovarono quindi in una situazione di favore dopo l'insurrezione vittoriosa del 1830. Mentre il marchese Arconati, spesso vittima ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO MANZONI – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (2)

Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1797 - ivi 1873); proprietario di estesi possedimenti nello stato sardo, mantenne i contatti tra i liberali lombardi e piemontesi; all'arresto di F. Confalonieri fuggì (11 marzo 1821) a Parigi, poi nel Belgio, dove, nel suo castello di Gaasbeek, si raccolsero varî esuli politici italiani ... ... Leggi Tutto

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)

Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche di pietà e tenuta in considerazione nei circoli giansenistici milanesi, l'A. ricevette un'educazione improntata a rigida religiosità. ... ... Leggi Tutto

RENOUVIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOUVIER, Charles Antonio Banfi Nato a Montpellier il 1° gennaio 1815, morto a Prades il 1° settembre 1903, fu il fondatore dell'indirizzo filosofico francese che prese il nome di neocriticismo. Egli, [...] grandi sistemi postkantiani e dai loro seguaci francesi (V. Cousin, F. Ravaisson). Compito di tale filosofia era di di porre in luce i diversi piani e di giustificare in essa l'atto della liberta che il R., seguendo il Laquier, giudicava principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOUVIER, Charles (2)
Mostra Tutti

CUNASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] linea si pose lo stesso Ciro con la sua guardia. L'ala sinistra era formata dal grosso delle truppe barbariche al comando über die Schlacht bei Kunaxa, Berlino 1906. Vedi anche: G. Cousin, Cyrus le jeune en Asie Mineure, Parigi-Nancy 1905; per la ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SENOFONTE – BABILONIA – PELTASTI – PROSSENO

MERCER, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCER, David Rosario Portale Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] Writer's guild award (1962,1967 e 1968), l'"Evening Standard'' award (1965), il British film film Family life); After Haggerty e Flint (1970); Shooting the chandelier (1977); Cousin Wladimir (1976); Then and now (1979); No limits to love (1980). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH FILM ACADEMY – NEWCASTLE ON TYNE – ALIENAZIONE – EMMY AWARD – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCER, David (1)
Mostra Tutti

ARNOBIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] 1903, le Expositiunculae in Evangelium (1ª ed. di G. Cognatus [Cousin], Basilea 1543); poi in una serie di articoli, fra il 1909 e idee, o piuttosto attenuò le espressioni (sicché qua e là l'incoerenza si rivela), egli rimane pur sempre, se non un ... Leggi Tutto
TAGS: MONOFISITA – SISTO III – NESTORIO – ERESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO il Giovane (1)
Mostra Tutti

COUSTOU

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] la grazia squisita di alcune figure. Bibl.: Per N. C.: Cousin de Contamine, Éloge historique de Coustou, Parigi 1737. Per G , Versailles 1892; De Portalis, Vie de Coustou le jeune par l'abbé Gougenot, in Bull. de la société des bibliophiles français, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DE VERSAILLES – LUIGI GONZAGA – BASSORILIEVO – LUIGI XIII – FRONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSTOU (1)
Mostra Tutti

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] del Cousin, del quale doveva più tardi scrivere una vita documentata. Nel 1838 ottenne un insegnamento al Collegio di Francia per principio al ristabilimento della monarchia e votò per l'abrogazione delle leggi che condannavano all'esilio i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti

ANET

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure. Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] marmo e la pietra produce un bell'effetto. L'ala sinistra del castello, che è l'unica rimasta, fu rimaneggiata nel sec. XVII da certo numero di vetrate a chiaroscuro attribuite ora a Jean Cousin, ora al Primaticcio. La cappella, che soprattutto stava ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – PHILIBERT DELORME – EURE-ET-LOIR – JEAN GOUJON

ANDREINI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1929)

Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] , Venezia 1616). Bibl.: F. e C. Parfaict, Histoire de l'ancien théâtre italien en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg Ruelens, Erycius Puteanus et Isabelle Andreini, Anversa [1889]; J. Cousin, Une scène des Gelosi: Isabella Andreini et sa troupe ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ISABELLA ANDREINI – ENRICO IV – MOLIÈRE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREINI, Isabella (1)
Mostra Tutti

CARREL, Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] forza pubblica che venivano a sequestrargli la tipografia. Il 28, quando l'insurrezione sembrava domata, si ritrovò col duca di Broglie, il Guizot, il Rémusat, il Cousin, solo fra i convenuti a preferire la repubblica alla monarchia degli Orléans ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – AUGUSTIN THIERRY – CHATEAUBRIAND – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Armand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali